FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] seguito del duca Carlo Emanuele, che sposava la principessa Caterina d'Austria, infanta di Spagna; ritornò a Torinosei mesi più tardi. Nello stesso anno si dedicò alla stesura di un testo in due volumi, rimasto manoscritto, Dell'historia d'Altimauro ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio diTorino, poté dare concerti a Torino, Novara, Vercelli Nel febbraio si esibì al Carlo Felice di Genova, a Nizza, a Cremona. I sei concerti milanesi progettati per palazzo Belgioioso ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] in 4 atti, libretto F. Romani), rappresentata al teatro Regio diTorino il 6 febbr. 1841; nel Manferrari (p. 262) è Stabat Mater a 4 voci con organo, centotrentuno salmi e sei altri pezzi di carattere vario.
Fonti e Bibl.: Un'occhiata all'I. R ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] palcoscenico della Scala di Milano in sei opere, tra cui L'arbore di Diana e Il fanatico burlato di Cimarosa.
Nel settembre al teatro di via della Pergola ne La disfatta di Dario di P. Cafaro, quindi al Carignano diTorino ne La buona figliola di E. ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] le sei sonate per due violini e basso continuo nella raccolta di W. Napier, insieme a lavori di "other Firenze 1969, pp. 100 s.; A. Basso-M. Th. Bouquet, Storia del teatro Regio diTorino, Torino 1976, I, pp. 133, 134, 146, 168-175, 177, 192, 221, 252 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo disei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] s., 598 s. 603, 609, 616-632; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio diTorino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 127, 203, 209 s.; P. Isotta, G., beniamino degli dei, in Corriere della sera, 29 maggio 1989 ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Balegno), era destinato al teatro Carignano diTorino, autunno 1858, come risulta dal sei parti principali e però rimescola a bella posta i ruoli e le tipologie vocali: tra i poli estremi di una satanica scelleratezza (il baritono Barnaba) e di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] per sei anni allievo del conservatorio di Milano, nel 1817 esordì come cantante al teatro della Pergola di Firenze, Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio diTorino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 124, 150 (per Antonio); ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] super Fede, per pianoforte (ined., 1911); nove Pezzi per pianoforte (ined., tranne il Tempo di valzer, 1913-14); sei Pezzi, per armonio (Torino 1913-14); Al presepio, tredici pastorali per armonio (ibid. 1913-14); due Intermezzi, per violino ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Vincenti, 1588); Il quarto libro de madrigali a cinque & a sei voci, con alcuni dialoghi a otto & dieci (ibid., A. Gardano sentì giovamento delle fatiche di così ellevati ingegni" (p. 13).
Nella Biblioteca nazionale diTorino si trova un suo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...