LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] riferimenti alla musica del Sei e del Settecento. Sempre a scopi didattici risponde la sua attività di revisore e curatore delle Vela latina, la Gazzetta musicale di Milano, la Riforma musicale diTorino, il Paganini di Genova; inoltre, negli Atti ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] attività compositiva di Ferruccio, si ha notizia di un suo dramma lirico in sei atti, prodotto per l'Academy of music di Filadelfia sulle scene italiane, avvenuto al teatro Regio diTorino, come Mimì nella Bohème di G. Puccini. Da allora iniziò per ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] ed emigrazione musicale tra Seicento e Novecento. Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce… 1985, Roma 1988, ad ind.; L'arcano incanto. Il teatro Regio diTorino 1740-1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, pp. 59, 341, 536 s.; R. Cafiero ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] sei strumenti (in precedenza la media era di tre-quattro organi all'anno). L'attività cessò definitivamente con la morte di 11 sett. 1879, pp. 2 s. (ed. anche in Corriere diTorino, 11 sett. 1879, pp. 2 s.); Principali invenzioni dei fratelli ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] di Firenze con Guglielmo Tell di G. Rossini; al Vittorio Emanuele diTorino con Il Guarany di A. C. Gomes e ancora con Cristo alle feste di per la Società italiana di fonotipia alcuni brani del suo repertorio, ma solo sei furono posti in commercio. ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] lo studio del violino all'età disei anni e quello del pianoforte all'età di dodici. Conclusi gli studi liceali nella città natale, si trasferì nuovamente a Torino nel 1909, per iscriversi al corso di ingegneria industriale presso il Politecnico ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] per cinque recite straordinarie a Genova (1907) e per sei recite al Regio diTorino. Nell'ottobre 1907 iniziò il suo rapporto col teatro Lirico di Milano, in cui riscosse successo di pubblico e di critica nella Forza del destino e un vero trionfo nel ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] cinque anni di impegno (1927-31), presso il conservatorio G. Verdi diTorino. Nel di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a causa della guerra, e riprese sei anni dopo presso il Centro di cultura per stranieri dell'Università di ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] un concerto per mandolino, flauto ed oboe al teatro Carignano diTorino il 31 maggio 1776. Il successo non deve essere mancato abbia assunto l'incarico di primo oboe e corno inglese presso l'orchestra del teatro Nuovo di Trieste. Sei anni dopo, (1816) ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Serafin, e nel 1911 in occasione della Esposizione nazionale diTorino i due poemi per canto e orchestra Lungi lungi sull : UnInno per voci infantili, Sei pezzi sacri corali (Milano s. d.) ed elaborazioni di melodie sacre.
Scritti: Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...