MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] dei movimenti oscilla da quattro a sei e si riscontra una scarsa regolarità nell'uso di tempi lenti e veloci. Un passo pervenuta soltanto una sonata per violino, conservata manoscritta a Torino (Biblioteca nazionale universitaria, Fondo Foà, 11, c ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 1562 sposò Giulia Ammannati, di nobile famiglia pisana, dalla quale ebbe Galileo, primo disei o sette figli. Probabilmente Torino 1903, pp. 143-147; O. Chilesotti, Trascrizioni di un codice musicale di V. G., in Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] . Risale al 1958 il Concerto per violino e sei ensembles, che è stato indicato tra le prime suppl. a La musica moderna 1890-1960, a cura di M. Cooper, Milano 1974, pp. 7-10; A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino 1991, pp. 113-115; R. Fearn, Italian ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Tre duetti a due soprani con instrumenti e i Sei quartetti a due violini,viola obbligata,e violoncello Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 220-24, 265; A. Montanelli, Nell'arte. Medaglioni di ill. musicisti forlivesi, Forlì 1931, pp. ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] favourite trio, per arpa o clarinetto e due flauti (ibid. s.d.); Sei duetti per due flauti o due fagotti, op. 5 (ibid. s.d p. 397 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 363); E.S.J. van der Straeten, History of ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di Vallepietra (Il pianto delle zitelle,Stornelli,Stornelli 'a saltaregliu',Sento il fischio del vapor..., Sei Prima rete radiofonica, Torino 1977, pp. 244-247; L'Accad. filarmonica nella vita musicale romana (1821-1964), a cura di G. Graziosi, Roma ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] di melodie vocali con accompagnamento di pianoforte, trascritte anche per pianoforte solo: le Sei 465, 472, 566, 570, 582, 585; C. Sartori, L'avventura del violino, Torino 1978, pp. 38 ss.; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di dieci patrioti veneziani del 1848-49 (Torino 1898); Fanciulli eroi del 1848 (ibid. 1898); Cenni biografici di alcuni difensori di del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. a G. I. Ferrazzi dal 20 ag. 1866 ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] dodici "soggetti" nei vari toni ecclesiastici, sei ricercari, e una serie di versetti sui temi della messa in festis Le origini ital. del romanticismo musicale. I primitivi della sonata moderna, Torino 1930, pp. 335, 340, 380, 510 s., 624, 728; ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di molte delle quali fu anche autore), edite a partire dal 1825 in numerose antologie, tra cui ricordiamo le sei J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985, p. 190 (per G. Cottrau); Catalogo delle composizioni musicali di F. Morlacchi (1784-1841), ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...