LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] sei -; l'ambientazione sociale mista, che prevede in scena nobili, borghesi e popolani; la mescolanza di personaggi schiettamente comici e di , in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 66 s.; T. Wiel, ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] e recitazione alla maniera della comédie-ballet sei-settecentesca. Nella stessa orbita si collocano le Torino 1988, pp. 581 s.; Il Teatro di San Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987; R. Di Benedetto, Cronache di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] organistiche più quattro serie di versetti (di dodici, di sette e due disei ciascuna, nn- 3801-44 basso con accompagnamento d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Conv. dei frati minori di S. Maria di Campagna, Arch., Giudici & ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d.); sei Casini, L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storia dell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, pp. ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] teatro Valle nel ruolo di "prima donna buffa", impegnato in drammi giocosi, intermezzi e farse a cinque, sei e sette voci, . 60; R. Zapperi, Una vita in incognito. Goethe a Roma, Torino 2000, pp. 99-104; P. Ciarlantini, D. Caporalini, in Microcosmi ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] 1575, il M. pubblicò le sue prime raccolte di madrigali: i Madrigali a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I , 732; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560- ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] contrapposizione di danze di carattere e temi differenti. Sei gruppi siffatti di danze del Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 117; La Musica. Enc. storica,Diz., I, Torino 1968, p. 262. ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] di Milano, a Torino, Venezia, Napoli, quindi al Théâtre des Champs-Elisées e al Conservatoire di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach di Renaissance SLP 533; Sei concerti per violino ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , Venezia 1602, p. 211 (La lira, a cura di M. Slawinski, I, Torino 2007, p. 235); G. Vincenti, dedicatoria a Pecci della ristampa di B. Pallavicino, Il primo libro di madrigali a sei voci, Venezia 1603; G.C. Monteverdi, Dichiaratione della lettera ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] è di qualità superiore. I manoscritti gli attribuiscono un madrigale ‘passeggiato’, due ricercari, sei serie di musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 158; ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...