Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] Ape musicale pianistica, comprendente sei miscellanee di pezzi per pianoforte, divenne Giulio); F. Cella, Dalla Scapigliatura al Liberty, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 267 (per Giulio); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] tra i primi a eseguire le sei suites per violoncello di Bach in due serate.
Dagli anni Guarino, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 585; M. Campbell, The great cellists, London 1988, pp. 192-196 ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] materno intraprese a sei anni lo studio della musica formandosi poi al conservatorio di Napoli in pianoforte un ricordo di Rodolfo Celletti, ibid.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] alla Hickford Saal a favore della vedova di M. Vento. Nel 1778, secondo Schilling s.d. [circa 1775]; Sei divertimenti per due violini... Opera istrumentale in Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 210 s.; F. Torrefranca, Le origini ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] perché il musicista lucchese giunse a Madrid sei anni dopo di lui, né sono stati trovati documenti probanti musicisti, I, p. 256; Suppl., p. 130; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 299. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] prima di morire, Le lagrime del peccatore, comprendente venti madrigali a sei voci. Pur dotato di una Polifonia Italiana (sec. XVI)-Canzoni e madrigali inediti a cinque voci..., Torino 1929, pp. 14-16.
Bibl.: Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms., ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] DiTorino, in Musica sacra, VIII (1884), pp. 35 s.; A.[Arborio di Gattinara] di S[artirana], Gli organi da chiesa all'Esposiz. diTorinodi S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. 238 s.; G. Fabiani, Artisti del Sei- ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] stagioni di carnevale 1771, 1772 e 1774); per il Regio diTorino, Annibale in Torino, dramma di del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] seguito del duca Carlo Emanuele, che sposava la principessa Caterina d'Austria, infanta di Spagna; ritornò a Torinosei mesi più tardi. Nello stesso anno si dedicò alla stesura di un testo in due volumi, rimasto manoscritto, Dell'historia d'Altimauro ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio diTorino, poté dare concerti a Torino, Novara, Vercelli Nel febbraio si esibì al Carlo Felice di Genova, a Nizza, a Cremona. I sei concerti milanesi progettati per palazzo Belgioioso ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...