FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] la sua prima opera teatrale. Partecipò, sei anni dopo, a un concorso bandito diTorino, il 25 marzo 1914, sotto la direzione di E. Panizza e con un buon cast di cantanti, che comprendeva M. Liacer Casali nel ruolo di Finnica, G. Besanzoni in quello di ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] e Maddalena Marchiaro, casalinga.
Studiò due anni pianoforte al Conservatorio diTorino e circa sei mesi col baritono Arturo Pessina, col quale provava i duetti, mentre fece pratica musicale nel coro della parrocchia. Fin dai dodici anni fece l’ ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] diTorino, e nel 1912 da Epinicio, poema sinfonico eseguito al teatro alla Scala di Milano.
Negli anni 1931-33, a distanza di revisione, curando l'edizione di musiche di G. Viotti (Sei sonate per violino ebasso), A. Lolli (Sei sonate per violino e ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] di scritti antizaristi del padre tutta la famiglia fu esiliata in Siberia nel 1903. L'anno successivo emigrarono in Italia. A sei al 1937 fu direttore dell'orchestra sinfonica della radio diTorino: in questo periodo fu invitato a dirigere concerti ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] con strumenti, un Nisi ominus a 5 con strumenti, due Miserere mei Deus per voci e strumenti, sei Versetti per l'assoluzione alle tombe nel duomo diTorino, quattro Magnificat per voci e orchestra, due Litanie della Beata Vergine, due inni per voci e ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] ebbe la possibilità, grazie ad un congedo disei mesi, di fare un viaggio in Italia. Durante la sua Mozart, II, Leipzig 1956, p. 51; Storia del teatro Regio diTorino, I, M.-Th. Bouquet, Il Teatro di corte, Torino1976, pp. 404 ss., 422; II, A. Basso ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] il giovane A. Toscanini. Il 20 marzo 1890 al liceo musicale diTorino il quartetto Campanari presentò un quartetto del F. che fu molto applaudito º e 2º serie (Milano-Leipzig s.d.); Sei studi ritmici per pianoforte (Milano 1911); Cento marce ritmiche ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] Roccabruna (1922); Inno coralea G. Verdi, su parole di O. Boni, per coro, orchestra e sei trombe a squillo (Milano 1913), eseguito per la prima volta a Torino il 1° giugno 1961; la romanza Vaga bruna; sei canzoni per voce e orchestra da camera (1972 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Accademici Sorgenti: dal 5 al 24 ottobre fu data sei volte l'Orontea (il C.vi cantò, probabilmente Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Io mi sento male e sono triste di pensare che Nino non mi dice mai la verità […] Addio, caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me artisti melodrammatici ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 368-371; S. Adabbo, G. P. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...