EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] da H. Genzmer.
Dopo una serie di tentativi giovanili (Sei piccoli divertimenti per violino e pianoforte; a cura di H. K. Metzger - R. Rielm, München 1985; G. Pugliaro, F. E., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] del ruolo di Falstaff (1893). Sposatosi con la francese Berthe Rambaud, sua allieva di canto, il L., dopo sei anni a re", a cura di F. Fonsatti, Torino 2002; K.C. Dryden, Beyond Pagliacci: the life and works of R. L., Università di Marburg, 2003; M ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di composizione da lui presentati suscitarono l'interesse di Paolo Serrao, che gli impartì lezioni gratuite, consentendogli di superare il concorso dopo appena sei New York, Academy of music, 13 nov. 1896; Torino, Regio, 28 dic. 1896, dir. A. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Le Cène, per la pubblicazione disei concerti "a violino obbligato", ma di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria carriera nei teatri di Venezia, Torino, Milano, Bologna e Genova. Di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] studi, dal 1694 il M. assolse all'obbligo di servire per almeno sei anni l'istituzione come organista; allo scadere del periodo intermezzi, Torino 1730; Il ritorno del figlio con l'abito più approvato (A. Denzio?), pasticcio con musica di A. Bioni ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] per 2 flauti, op. 5, 11, 60 (24 senza numero d'op.). Sei sonate, per clavicembalo o pianoforte e violino, op. 21 (1779); 6, per allo studio del quartetto italiano, a cura di A. Bonaccorsi, in L'Approdo musicale (Torino), n. 23, 1966, pp. 62, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , Santini-Bibliothek, Mss., 2384, n. 12); So che fedel mi sei (ibid., n. 6), Non paventar ben mio (ibid., n. 2 ; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan, Torino 1977, I, 1, p. 291; R. Strohm, Die italienische Oper ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] soffio di sentimento sobrio e austero, il C. scrisse (in genere per soli, coro e orch.): sei messe solenni o di tragici e comici..., Torino 1860, p. 137; Gazzetta mus. di Milano, XXIII (1868), p. 263;V. Bellini, Epist. a cura di L. Cambi, Milano ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] esiguo. Nel gennaio 1642 sposò Maddalena di Lorenzo Lioni, ma di lì a sei mesi la assassinò per sospetta infedeltà. Condannato pp. 170-196; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 276-310; T. Carter, J. P. (1561-1633): ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] au XVIIIe siècle: Gluck et P., 1774-1800, Paris 1872 (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali (1754-1794 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...