CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] quale, ebbe - il 23 settembre di quello stesso anno - questa risposta: "Sei proprio il maestro d'ordinanza del ., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino-Palermo 1956, p. 144; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] ambito incarico, stimato come G. O. Pitoni, fino alla morte.
Sei anni dopo la nomina il B. si ammalò e fu coadiuvato Torino 1901, p. 244; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della Musica, I, Torino 1952, p. 679; Assisi. La Cappella della Basilica di S ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] da parte del Senato bolognese, al fine di dotare una delle sei sorelle rimastegli a carico, probabilmente in seguito Annibale Carracci. Ritr. di artista da giovane, Torino 1989, pp. 12-4, 31-32, 42-43, note 17 e 23. Il giudìzio di G. B. Agucchi ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] ma nel 1736 scrisse anche un'operetta in sei canti tutta in bolognese, dal titolo L'dsgrazi , a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 71-75 (per Matteo, pp. 75 s.); L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, 1966; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino , Il primo libro dei madrigali a sei voci (1584) di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, a.a. 2004-05; Bibl ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] italiano, con Giacomo Carissimi, ad apparire con sei lavori di "une agréable, doucer" in un manoscritto francese (Münster, Bischöfliches Priestersem. u. Santini-Sammlung, ms. 1152; Torino, Biblioteca nazionale, mss. Giordano, 15 e 16); 5 sonate ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] '"avviso a' lettori" d'aver fatto questa "nova inventione" proprio a Roma "cinque o sei anni addietro".
In quegli stessi anni di fine secolo ricevette la nomina onorifica di prefetto dell'Odeo di Padova, "l'Accademia ove si provavano le musiche prima ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] di Firenze, nell'ambito del XV Maggio musicale fiorentino, sotto la direzione di E. Tieri. Opera in tre atti e sei alcune composizioni di L. Dallapiccola); A. Trudu, V. F., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] il L. firmò un nuovo appalto disei anni per il Comunale di Bologna (quaresima 1828 - carnevale 1833-34 Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M. De Angelis, Firenze 1982; J. Rosselli, L'impresario d'opera, Torino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] tre passamezzi per tastiera (Torino, Biblioteca nazionale, Ms. Foà, VII). Nella Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli (Venezia 1615) comprendenti un Pass’e mezzo antico in sei parti con il suo «saltarello» e sei balli (il Pichi, il Stefanin, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...