CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 1199); alcune sonate in Sei sonate a tre con due flauti traversieri e Basso di differento [sic] autori ( sacra nellagià capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 419; F. Torrefranca, Le sinfonie dell'Imbrattacarte, Torino 1915, p. 119; Piacenza ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] " si può rintracciare nel repêchage siciliano dei canti Le sei sorelle. Se dunque la carriera da cantante non fu condotta 17 marzo 1861 … al 31 dic. 1869, Torino 1870, p. 107; G.B. di Crollalanza, Diz. storico-blasonico delle famiglie nobili e ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] di 77 scudi nel gennaio di quell'anno a favore di "Gio. Andrea" per la copiatura disei libri di ; L. Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura ital. (Einaudi), VI, Torino 1986, p. 337; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle belle arti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F. Malipiero, nel Filo d'Arianna, Torino del Santo a Padova sono conservate manoscritte sei cantatine di F. Pimbiolo degli Engilfreddi da lui ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] col Cesi e tenne con questo un importante concerto a Torino nell'inverno 1876-77; in quella città poté anche eseguire Milano 1882), le Sei canzoni Op. 23, (ibid. 1880), il Valzer Op. 14, (ibid. 1879), si affiancano ad altre di maggior impegno e ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] sei -; l'ambientazione sociale mista, che prevede in scena nobili, borghesi e popolani; la mescolanza di personaggi schiettamente comici e di , in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 66 s.; T. Wiel, ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] e recitazione alla maniera della comédie-ballet sei-settecentesca. Nella stessa orbita si collocano le Torino 1988, pp. 581 s.; Il Teatro di San Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987; R. Di Benedetto, Cronache di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] organistiche più quattro serie di versetti (di dodici, di sette e due disei ciascuna, nn- 3801-44 basso con accompagnamento d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Conv. dei frati minori di S. Maria di Campagna, Arch., Giudici & ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d.); sei Casini, L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storia dell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, pp. ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] teatro Valle nel ruolo di "prima donna buffa", impegnato in drammi giocosi, intermezzi e farse a cinque, sei e sette voci, . 60; R. Zapperi, Una vita in incognito. Goethe a Roma, Torino 2000, pp. 99-104; P. Ciarlantini, D. Caporalini, in Microcosmi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...