FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] , oratorio a sei voci per coro e strumenti (Modena, Bibl. Estense, Mus. F 393); Il miracolo di s. Antonio … esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubbl. e privati d'Italia, Torino 1928, p. 43; F. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] solo a considerare la presenza significativa di una sua Sinfonia nella collana Sei sinfonie... de' varii autori edita di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa di Lorena, Torino, ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] , Oratorio dei filippini, 1826), La Genesi o sia Le opere di Dio nei sei primi giorni del mondo, a nove voci e piccolo coro (Id Parma, Teatro Nazionale, 21 genn. 1804) e Abradate e Dircea (Torino, Teatro Regio, 23 genn. 1817) e le opere giocose L' ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età disei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, Bologna 1966, II, pp. 53, 56, 60; F. Regli, Diz.biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici..., Torino 1860, p. 104; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] su parole di G. Peruzzini, Sei ariette veneziane, su poesie di diversi, 5 ariette veneziane, su testi di L. Musica d'oggi, XII (1930), 7, pp. 311-317; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, pp. 99 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 270 ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] sei et un dialogo a sette nel fine di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, l'erede di encicl. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985, pp. 624 s.; Bibliografia della musica italiana vocale ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] , S. Carlo, 1 apr. 1893), La fioraia di Lugano di E. Ortiz de Zárate (Santiago, Municipal, novembre 1895), Giovanni Huss di A. Tessaro (Treviso, Sociale, 3 nov. 1898), Consuelo di A. Rendano (Torino, Vittorio Emanuele, 25 maggio 1902), Maometto II ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] jour (7 nov. 1815) su libretto di A. de Beauplan, La promesse de Mariage a soli 42 anni, sei settimane avanti la prima Torchi, La musica istrumentale in Italia neisecc. XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, p. 230; A. Loewenberg, Annals of Opera, I, ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] sei anni, e successivamente, nel 1906, il F. rientrò in Italia per partecipare al concorso a cattedre per il conservatorio di 1928, p. 227; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1956, p. 239; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] Ferrara il Primo libro dei madrigali a sei voci, dedicati al duca di Ferrara, una raccolta di 22 madrigali a due, tre, relazione coi Gonzaga, Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 137 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...