BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] soggiorno parigino anche Sei trii per 2 violini e basso. Nel frattempo non trascurò di mantenere contatti con maggiori teatri di Roma, di Firenze - dove soggiornò qualche anno - di Napoli, di Milano, diTorino e di Venezia una quindicina di opere, ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] collocano tra il 1919 e il 1923: l'operetta Il sei e il bozzetto melodrammatico Santina, pagine per pianoforte, qualche all'auditorium della RAI diTorino il 17 apr. 1964. L'incontro con i Four quartets di Eliot fu estremamente proficuo per ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] sei sere, questa volta con il consenso del pubblico. In tale sede prese parte, nel ruolo di Maddalena, al Rigoletto verdiano. Nel novembre. 1878 fu al Regio di con G. Gamba, docente al Liceo musicale diTorino. In seguito si trasferì con Teresa a ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] d'oggi, III (1960), pp. 218-221; M. Fabbri, Sei duetti per 2 violoncelli di F. G., in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a Storia del teatro Regio diTorino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 96 ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi diTorino, [...] di Sebastiano in una posizione di primo piano alle origini del madrigale.
Edizioni, una canzone in Motetti e canzone libro primo (s.l.1521); seiTorino 1977, ad Indicem; J.Haar, Fonti e cronologia dei madrigali di C. F., in Rivista ital. di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] 1769), il Caio Mario per il teatro S. Benedetto di Venezia (novembre 1769), che gli valse il titolo di maestro del conservatorio dell'Ospedaletto, e l'Armida per il teatro Regio diTorino (carnevale 1770).
Secondo P. L. Ginguené, fu ilPiccinni ad ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] al baritono F. Cigada), alle quali fecero seguito sei recite di Carmen di G. Bizet, uno degli spartiti cui il tenore De Muro, The Record Collector, 18, nº 3; Il teatro Regio diTorino, Torino 1970, p. 142; E. De Brito Chaves, Memorias e glorias de ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] alle armi. Mentre frequentava l'Accademia militare diTorino, fu colpito da una polmonite e trascorse una frequentazione dell'ambiente dominato da Stravinski e dal "Gruppo dei sei". Sempre a Parigi venivano pubblicate nel 1928-29 due liriche ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] volta al teatro Vittorio Emanuele diTorino il 30 nov. 1904 sotto la direzione di Tullio Serafin, fu accolta con testo di F. Pastonchi, 1914, ed. Ricordi); Tre Poemi di Tagore (1918, ed. Ricordi); Sei Liriche (1922, ed. Ricordi); Tre Liriche di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] varie, come il Tancredi,rappresentata al Teatro Regio diTorino nel carnevale 1766-67,contenente l'aria So che [circa 1779],Longman & Broderip; Sei sonate per cembalo o piano forte con accompagnamento di violino a piacere… Opera XI, Venezia ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...