BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 127) lo studio con l'identificazione in Pietro di Savoia, conte e marchese diTorino, di quel "marchio Petronus" che Gregorio VII ( su Giovanni Bosco del 1938 (Don Bosco, sei scritti e un modo di vedere)e gli articoli dati alla torinese Rivista dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 1845, pp. 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari 1913,passim; C. A. Jemolo,Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Sei e Settecento, Torino 1914, passim; L. Oliger, Le iscrizioni lapidarie latine del P. G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] enim dilexit propinquos suos papa Innocentius quartus". Fra questi sei nipoti del papa v'è anche un Tedisio, "grossus de Aqua et Terra" attr. a Dante, in Memorie d. Accad. d. scienze diTorino, s. 2, LI (1902), pp. 105-107; L. Thomdike, A History ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (la gotta) che aggravandosi con il tempo lo avrebbe costretto a lunghe pause di degenza. Se non curarono i suoi mali, i sei anni trascorsi a Torino lo affaticarono di meno e lo collocarono in un ambiente senz'altro più congeniale alle sue vedute ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la delegazione ufficiale della custodia di Terrasanta alla grande Esposizione di arte sacra diTorino, durante la quale presentò un scientifico e tecnico della pubblicazione fu suddiviso in sei parti, strutturate secondo regole specifiche: le prime ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] parti per l'Italia D. portò via con sé un buon numero di volumi.
Di questi codici sei oggi sopravvivono. Quattro, dal punto di vista paleografico e codicologico assai simili fra loro (Torino, Bibl. naz., Mss. F II 17; Milano, Ambrosiani A 135 Inf. e ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] Napoli, ma per iniziare una seconda peregrinazione durata sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, , 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università diTorino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, 80; Nouvelle biogr. génér., ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] largo sustrato scolastico e tomista (nella Bibl. naz. diTorino, ms. K³ -IV-34, si conservano le rigorista. Sei vescovi a Tonno, in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, sottoscrissero una lettera contro una pastorale di mons. Porporato ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] piano a sei bambini. Infine rimise ordine nell'amministrazione delle elemosine dette del "Pane di maggio", che 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana diTorino, Torino 1840, pp. 213-217; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] della cantoria e di un canonicato del duomo diTorino; ma dagli Atti capitolari di tale chiesa disei religiosi che ne avessero cura. Nel 1557 riunì all'ospedale di S. Andrea di Vercelli il beneficio dell'ospedale dei Pellegrini alle Cascine di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...