CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] sei anni del ginnasio di Recanati, poi di quelli di Fermo e di Urbino e del collegio di Bologna, e infine del collegio di S. Bonaventura a Roma, il più importante di 'huomo" (pp. 32-33 dell'edizione diTorino). I probabilisti (o piuttosto i lassisti, ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] e il 1494, distribuito le commende disei monasteri ed era rimasto detentore di quelle di S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi diTorino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] , infatti, di Elena Cristina (n. 1659), sposata al conte Paolo Giuliano Lodi di Capriglio, le altre sei, compresa la Lorenzo Maria di S. Michele), tesi di laurea, Facoltà di lettere, Università diTorino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia diTorino, Roma ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] di S. Pietro Martire. Nel 1834 fu designato dal visitatore apostolico, cardinale G. Morozzo, a reggere la stessa provincia.
Nei sei tempo della crisi innescata dall'arresto (1850) dell'arcivescovo diTorino, mons. L. Fransoni, e, più tardi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ., Hannoverae 1878, pp. 402-436), nella quale narra le vite disei presuli, da Paolo (II), eletto nel 762, ad Atanasio (I biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, L (1914-15), pp. 979-988; H. Achelis, Die ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] con Matilde Tizzoni di Desana egli ebbe undici figli, di cui sei maschi. Di questi i primi II, mm. 3, n. 16; 4, nn. 3, 12; L'Archivio arcivescovile diTorino, a cura di G. Briacca, in Rivista diocesana torinese, 1980, pp. 312-318; G.A. Chenna, ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Stati riunitasi a Torino nella quale vennero risolutamente attaccati il B. e il vescovo diTorino, il savoiardo di S. Graziano (1474). Nel 1493 ottenne di avere un coadiutore nella persona di Gian Stefano Ferrerio. Nel 1495 fondò un collegio disei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] 1862) e Aurora (Roma 1863), e della maggior parte delle pagine di Le cospiratrici (Torino 1863), Le trecce d'Aurora (Modena 1864) e, con ogni probabilità, anche dei Sei racconti (Roma 1866) e Tigranate (ibid. 1867), in cui ricostruiva la persecuzione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] filosofico e scientifico del Sei-Settecento.
Dal 1771 al 1784 il M. tenne il corso di fisica sperimentale, affiancando a liber III, c. 160v; Arch. di Stato diTorino, Sardegna, Vescovadi, Lettere degli arcivescovi di Cagliari, m. 2; ibid., Università ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] una prima volta, Hunno ancora vivente, nel corso di un processo presieduto da due missi di Carlo Magno, Guiberto e Arduino conte di Piacenza, e dal vescovo diTorino, Andrea, assistito da sei scabini, dopo che alcuni testimoni ebbero attestato la ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...