GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr. 1732.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Lettere particolari, m. 29, 1728; L.A. Muratori, Trattato di carità cristiana in quanto essa è amore del prossimo, Bassano 1758, p. 319; Id., Vita dell ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] articoli di polemica intransigente sul Momento diTorino sotto gli pseudonimi di "Rutilio" e di " 'aver confidato tre anni prima al B. in confessione il nome e l'attività modemistica disei preti romani (E. Buonaiuti, M. Rossi, N. Turchi, G. Pioli, O. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] e dedito a ministeri pastorali. Dopo appena sei mesi di noviziato, la dispersione dei gesuiti romani interruppe Corte d'assise (1874). Annullata la sentenza dalla Corte di cassazione diTorino (17 marzo 1875) e rinnovatosi il dibattimento alla Corte ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] del banditismo; ma solo sei mesi dopo, nell'ottobre 1536, veniva posto a sindacato dall'amministrazione camerale. Di nuovo non abbiamo notizie ai titolari delle diocesi piemontesi dal Parlamento diTorino. Numerosi furono anche gli interventi del D ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] -L. Coli-D. Sesia, Ingegneri ed architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; N. Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1970, p. 87; G. M. Gazzola-G. Dutto, Chiesa di S. Ambrogio ... Punti per la mostra dei lavori ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , fino al 16 ott. 1750, quando venne chiamato da Carlo Emanuele III alla cattedra di teologia dogmatica dell'università diTorino.
Nei sei anni di permanenza nell'ateneo piemontese il C. "insegnò un sano tomismo" (Stella, Giurisdizionalismo, p. 55 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; N. Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1971, pp. 58-63; B. Signorelli, La chiesa e il collegio dei Gesuiti a Saluzzo, in Boll. d. Societàpiemontese di archeol. e ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo diTorino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] dei Comuni diTorino, di Chieri e di Testona di sottrarsi a ogni forma di controllo vescovile e di subentrare anzi provveduto al riscatto entro sei settimane. Tra il 1198 e il 1199 scoppiarono nuove ostilità tra i signori di Piossasco e il vescovo; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] di Savona. Preso possesso della diocesi il 14 luglio seguente, presiedette, il 27 novembre, al secondo dei sei seminario diocesano, sancita il 19 genn. 1568.
Nominato nunzio alla corte diTorino il 10 maggio 1585, l'8 giugno seguente il F. giunse a ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] locale organicamente unita al suo vescovo. I sei capp. che seguono indicano i principi e dei Riti), un segretario e un consiglio di presidenza, era composto da 48 membri (11 Sacra Liturgia rinnovata dal Concilio, Torino-Leumann 1964; Autori vari, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...