Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di andare al Nord e ai preti del Nord, più pratici, di scendere al Sud34. Alle riunioni della Cei negli anni Cinquanta partecipano sei Cinquanta in P. Ginsborg, Storia d’Italia 1943-1996, Torino 1998; sui vescovi in Italia G. Battelli, Santa Sede ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la Commissione sugli enti è stata ridimensionata. Tu sei impegnato solo a “informare” i capigruppo, e P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, Torino 1975, p. 506.
6 Cfr. l’intervento di padre R. Lombardi, Una «mano tesa» minacciosa, « ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] oltre sei decenni qualsiasi proclamazione papale della santità.
Per molti di quei personaggi la fama di santità . it. Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino 1983).
6 Si vedano almeno P. Golinelli, Città e culto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'anima, in forma di colomba, innalzarsi al cielo.
Non sappiamo quanto tempo B. sopravvivesse alla sorella. Sei giorni avanti la morte , Poesia e musica nella latinità cristiana dal 111 al X secolo, Torino 1949, pp. 65, 71, 83; F. Tack, Der kuliische ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di un certo mantenimento della sostanza. Tematiche esplicitamente educative o scolastiche compaiono in almeno sei libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] lungo: richiesto da un gruppo di presbiteri nell’aprile 1973, è stato indetto da Gilberto Baroni sei anni dopo tale proposta; Pellice 1948.
41 J.-P. Viallet, La chiesa valdese di fronte allo stato fascista, Torino 1985, pp. 213-219, 305-313.
42 http ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] predisposta una "decima" universale della durata disei anni (1274-1280); la cristianità fu ripartita -Y. Azaïs, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967²; P. Brezzi, La svolta della politica ecclesiastica sotto ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia" di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio VII non appare mai citato ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] comportare una permanenza di circa sei anni tra 1026 di metodi, obiettivi e strategie per l’affermazione della riforma ecclesiastica (cfr. C. Violante, L’età della riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), in Storia d’Italia, I, Il Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] furono pubblicati e non abbiamo motivo di ritenere che Zúñiga li conoscesse. Tuttavia, sei anni dopo la seconda edizione del e la cultura, in: Storia d'Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1972-1976, 6 v.; v. V: I ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...