BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] sei anni, fino al 1227, B. non si mosse dal fianco di Federico che, con energia, andava riorganizzando il Regno di Sicilia. L'arcivescovo di arabo-sicula, II, Torino 1880, p. 246; A. Giannone, Il codice di Fitalia. Studio diplomatico-storico ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] decise ad entrare nella lega, dietro compenso di cinquantamila ducati mensili per sei mesi, il nunzio ne informò per primo 60 s.; Id., St. del Conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;R. Cessi, Martin Lutero, Torino 1954, pp. 172 ss.; A. Renaudet, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] sei indizioni di pontificato (aa. 876-882). Il secondo è costituito dalla nota Collectio canonum di Deusdedit, approntata nel corso del pontificato di
P. Toubert, Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 810; A. dei Veghi, Diario..., in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, p. 34; O. Scalvanti, Cronica perug. ined. di Pietro Angelo di Giovanni..., in Boll. d. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , in conformità con il testo evangelico, appaiono solamente sei opere: nutrire gli affamati, dare da bere agli città. Sentimenti e immagini nel Medievo, Torino 1983; G. Limido, Il ciclo dei vizi e delle virtù nel castello di Masnago, AC 73, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] da porre in atto per conquistarselo. Nel giugno 1725riferì a Torino o di aver trovato nel Coscia uno strumento eccellente per i suoi ., che non era rientrato nello Stato della Chiesa entro sei mesi, di tutti i benefici. Il C., che nel settembre aveva ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del 1560. Trascorsi circa sei mesi a Bologna, verso la . Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911, pp. 223-226, 265 s., 268; G e il nunzio L. B., in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] un ulteriore tentativo di ottenere una cattedra universitaria, quella di fisica sperimentale a Torino, ed esauritasi la 1982, pp. 468-478; R. Girardi, Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: G. G. ed il progetto degli Spensierati, in Lavoro ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] ferias poeniteas [Hai creduto o sei stato partecipe di quel genere di maleficio che provocano gli incantatori o
A. Graf, La leggenda di un filosofo (Michele Scotto), in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925, pp. 411-457. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] patrona degli automobilisti). Oltre ai cicli di Tor de' Specchi sono note altre sei raffigurazioni della santa che risalgono al Roma e nelle corti del Rinascimento 1420-1530, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, p. 110; G. Barone, Le culte ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...