• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [6509]
Religioni [437]
Biografie [2677]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] al pulpito della cattedrale di S. Maria, per la quale intorno al 1180 aveva fatto realizzare sei splendidi volumi con le I, Torino 1928, pp. 121-123, II, Torino 1930, pp. 98 s.; F. Loddo, Le carte del monastero di Rocca delle Donne, Torino 1929, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

CAPPONI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale) Giuliano Gliozzi Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] in cinque volumi. Di quest'opera un'altra edizione veneziana del 1612, in sei volumi, s'intitola , Nomenclator literarius...III, coll. 369-372, 646; Enciclopedia ecclesiastica, I, Milano-Torino 1942, p. 596; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – GUGLIELMO TOCCO – SACRA SCRITTURA – ALBERTO MAGNO

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Bartolomeo Agostino Borromeo Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , I, Milano 1864, pp. 86-87; Bullarium Romanum, IX, Torino 1865, pp. 165-177; G. Palmieri, Ad Vaticani Archivi Romanorum strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze..., s.1, II, Firenze 1891, pp. 212, 221, 237; P. Antolini, Sei lettere del card. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

CONTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Innocenzo Luisa Bertoni Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] Il C. si mise in viaggio solo il 3 febbr, 1770. Alla metà di marzo era a Torino, nel passare i Pirenei si ammalò, per cui restò a Gerona dal 22 degli Esteri portoghese, e nominando i titolari di sei sedi episcopali. Ma il Pombal prolungava ancora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – IN UTROQUE IURE – INQUISIZIONE – NERI CORSINI

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] sua oratoria sacra è rappresentato dal testo delle sei prediche tenute a Mantova nel 1537. L storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 354 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] cui ali, sei, rimanda all'iconografia di V. Jemolo, M. Morelli, cat., Roma 1981; M. Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

GUICCIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Pietro (Piero) Barbara Modugno Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] in maggio, fu condannato a sei mesi di dimora coatta con l'accusa di propaganda protestante ma, grazie alle ; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961, ad ind.; R. Sylvain, Clerc, garibaldien, prédicant des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GAVAZZI – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – GIUSEPPE GIUSTI – ISOLA DEL LIRI

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] aver preso la decisione di abbandonare casa e parenti, si sarebbe recato almeno sei volte "orationis causa Aquila-Roma 1984, pp. 158, 162 s.; G.M. Cantarella, I monaci di Cluny, Torino 1993, p. 91; P. Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di ben sei pontificati successivi a quello di Gregorio XV: fu infatti contemporaneamente membro di undici congregazioni e segretario di quattro di Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Consiglio cittadino propose di mettere al bando per "discolato" (per insubordinazione verso lo Stato), sei membri dell'" di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, 282; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali