APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] immagini oscilla da un minimo disei a un massimo di sessanta scene. Tuttavia per alcuni di Beato (Torino, Bibl. Naz., I. II. 1) e per un capitello del chiostro della cattedrale di Gerona.Fuori di Spagna l'influsso delle illustrazioni al commento di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei conservatori e trenta liberali, ed elesse a La Chiesa nel mondo moderno, Torino 1979, pp. 133-84.
C. Snider, L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] 'inutile tentativo di essere curato, soprattutto a Rieti, dove allora soggiornava la Curia papale.
All'incirca sei mesi prima ; G. Miccoli, F. d'A. Realtà e memoria di un'esperienza cristiana, Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] fino ad allora disei membri, solitamente nominati dal papa per motivi di eccellenza culturale, venne the Renaissance, Oxford 1990.
C. Shaw, Giulio II, Torino 1995.
M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] di suo fratello Giovannello, all'età disei anni divenne preposito a Magonza, priore di S. Sisto a Viterbo e priore di dei nunzi pontifici: un frammento di registro dell'anno 1404, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 539-54 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] chiesa romana di S. Maria in Via Lata, di un "Iohannes Capucie" (o "Capocie") fra i sei figli maschi . Vallerani, Le città lombarde nell'età di Federico II, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 385-480.
S. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il C. muore. il Caro si era spento già sei anni prima. Gli accenti canaglieschi del contrasto rimangono una nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.;L. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] ascesi risultò vana. Perciò, trascorsi sei anni, Siddhārtha vi rinunziò e fu una volta al giorno, non frequenta spettacoli di danza, di canto, di musica e simili, non si adorna con in rapporto all'induismo e al buddhismo, Torino 1986.
Ch'en, K. K. S ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , in otto libri, di testi a carattere prevalentemente giuridico e liturgico. I primi sei libri, che hanno per Tübingen 1934, pp. 99-109; O. Marucchi, Pietro e Paolo a Roma, Torino 19342; F.R. van Cauwelaert, L'intervention de l'Église de Rome à ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Pérez, Isabella e Ferdinando, Torino 1991.G. Arnaldi
Castiglia Nuova
Durante il regno di Alfonso VII (1104-1157 sei rilievi, i più antichi rappresentano l'Ascensione e la Pentecoste, i più recenti l'incredulità di s. Tommaso e Cristo e i discepoli di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...