Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , München 1984.
Marcuse, H., Repressive tolerance, in A critique of pure tolerance (di R. P. Wolff e altri), Boston 1965, pp. 81-117 (tr. it.: Critica della tolleranza, Torino 1970²).
Nekriã, A. M., Otrešis' ot stracha, London 1979.
O'Higgins, P ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] sei etate de la vita .... a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, ad vocem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di , a cura dello stesso, Torino 1926, pp. XIX s.; Studi ... in on. di M. Schipa, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei conservatori e trenta liberali, ed elesse a La Chiesa nel mondo moderno, Torino 1979, pp. 133-84.
C. Snider, L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della setta venivano calcolati tra i tre e i sei milioni. Più importante fu la penetrazione delle idee razziste De Felice, R., Storia degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1961.
Evola, J., Sintesi di dottrina della razza, Milano 1941.
Evola, J., Il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] prende il consumo medio di una famiglia disei persone secondo i calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno , a Torino (Genio militare), per formare questi 'medici' e 'chirurghi' dell'acqua, incaricati di prosciugare, raschiare ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di documenti pubblicati dalla Commissione colombiana, a cura di C. De Lollis, Genova 1892-1894, composta disei parti diverse in quattordici volumi (la prima parte, di I. O. Bignardelli, Con le caravelle di C.C., Torino 1959; C. Sanz, El gran secreto ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e da Pierre-Samuel Dupont de Nemours, con i sei volumi della Physiocratie.
A Pierre-Paul Lemercier de la Rivière 'analisi economica, Torino 1959).
Shackleton, R., Montesquieu: a critical biography, Oxford 1961.
Società Italiana di Studi sul Secolo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] fino ad allora disei membri, solitamente nominati dal papa per motivi di eccellenza culturale, venne the Renaissance, Oxford 1990.
C. Shaw, Giulio II, Torino 1995.
M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che spettasse al critico di Mario Pagano far parte della deputazione disei funzionari che manifestarono a Giuseppe , Lo storicismo giuridico-politico di V. C. (Torino 1962), Lo storicismo di V. C., con appendice di frammenti inediti (Napoli 1965), ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] l'imperialismo può assumere sei diverse forme, che verranno comprese sotto le categorie più generali di dominio 'diretto' e , Berlin 1913 (tr. it.: L'accumulazione del capitale, Torino 1960).
Miège, J.-L., L'impérialisme colonial italien de 1870 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...