FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto disei anni alla moglie Maria Beatrice di Savoia, mancata durante uno . Bosellini, F. IV e Francesco V di Modena, Torino 1861, pp. 3-102; A. Namias, Storia di Modena e dei paesi circostanti, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] non poteva comunque giungere in tempo utile. Circa sei mesi prima di Hatfield, il 27 marzo del 680 (per Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 67-9.
M. Maccarrone, Romana Ecclesiastica Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] presentò quale candidato repubblicano in sei collegi; nel I di Milano riuscì a entrare in in Italia, Carteggi di N. Colajanni, a cura di S. M. Ganci, Milano 1969, pp.411 s.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, I-VI, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Città di Castello come podestà e nei primi sei mesi di quell'anno svolse una intensa attività diplomatica a favore di quel le storie di Firenze del Capponi e del Perrena e inoltre L Simeoni, Le Signorie,Milano 1950;N. Valeri, Le Signorie,Torino 1950, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , fissava una retribuzione di 800 ducati mensili per sei mesi, somma che di Milano, II, Milano 1856, pp. 168, 171, 201, 213, 240; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Milano 1866, p. 71; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, I,Torino ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] morì il 14 settembre dell'891, dopo sei anni di pontificato, e fu sepolto nella basilica vaticana dello Stato pontificio, Torino 1967², pp. 122, 125, 126, 130; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1977², pp. 475 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] contribuito all'elaborazione del testo. L'opera, in sei volumi (Collezione dei travagli sul codice penale pel 1983, passim; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino 1986, pp. 162, 177 s., ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] fronte guelfo romagnolo e la città di Ravenna fu assediata e presa in appena sei giorni. Subito dopo l'esercito , Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 113-114.
A.A. Settia, L'ingegneria militare all'epoca di Federico ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ben otto collegi, contro i nove di Manin,mentre Tommaseo non riuscì che in sei. Come attesta il Marchesi (Storia Risorgimento italiano. L'Italia durante il dominio austriaco. L'Italia settentrionale, Torino-Roma 1892, pp. 544, 552, 560, 572, 579, 587 ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] borbonico Luka von Mechel, che disponeva di 3.000svizzeri e bavaresi e sei cannoni da montagna, e che liberale (Milano), 15 giugno 1960; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 709; A. Mangone, L'armata napoletana dal Volturno a ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...