CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] era stato assegnato al Comitato centrale (uno dei sei comitati in cui si divideva la municipalità). libertà ital., I, Torino 1851, pp. 117 ss. (ripubblicato col titolo I. C. e le sue poesie, Napoli I 860; incluso nella monografia di L. Pepe, citata ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] fino ai primi del 1876, poi per altri sei anni fu assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital., Torino 1956, p. 430; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1956, pp. 178, 307, 315, 501, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 73 ss.; F. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino-Milano-Roma 1901, p ; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, I (1950), 2, p ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo disei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Annuario biogr. universale compilato sotto la direz. di A. Brunialti, III, Torino 1888, pp. 221 ss.; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, pp. 649 ss. ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di servizio, e di Maria Bosio, il B. era l'ultimo disei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) didi diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza dell'università didi enucleare una nozione didididididi V. B., in Rass. didi ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] quelli latini di Tropea e Nicastro sulla costa tirrenica. Dipendevano dal metropolita di S. Severina sei sedi sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini aFederico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] leggi eccezionali, fu arrestato e condannato a sei mesi di reclusione e 100.000 lire di multa, ma nel 1895 fu assolto ital., I, Periodici, Roma-Torino 1956, pp. 252, 418; Il Partito social. ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I, 1892- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Di lui si ricordano sei figli: Ermanno, Napoleone, detto Napo, signore di Milano, sconfitto dai Visconti nella battaglia di Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 663; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, 1, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Irene Vio, una giovane di agiata famiglia veneta, dalla quale ebbe sei figli. Nel luglio 1840 ital. e l'azione di un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 206 s.; F. Guardione, Una pagina di storia sulla spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] G. Ingrascì, Sei anni di banditismo in Sicilia, Milano 1950, passim; T. Besozzi, Un segreto sulla fine di G.: di sicuro c'è solo politica, Torino 1962, pp. 69, 92, 115 s., 130 s., 137, 139-168, 176, 201, 226, 256; S. Di Matteo, Cronache di un ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...