GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la delegazione ufficiale della custodia di Terrasanta alla grande Esposizione di arte sacra diTorino, durante la quale presentò un scientifico e tecnico della pubblicazione fu suddiviso in sei parti, strutturate secondo regole specifiche: le prime ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] visita ufficiale a Venezia: il duca si trattenne presso di lui per sei giorni. Cade in questi anni una sua missione giustificare la mancata cessione di Tenedo ad Amedeo VII di Savoia, prevista invece dal dettato della pace diTorino. Il 12 ag. 1384 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] intendente generale di Sardegna, che lo trasmise il 29 sett. 1738 al governo diTorino, un "Progetto per l'acquisto dell'isola di Tabarca" generale quel ruolo di difesa civile e militare di fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi di inutili tentativi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] , in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 103-122; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 159-162; A. Mela, La valle del Maro. Paesi e famiglie nel Sei e Settecento, Francavilla al Mare 1972 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di formazione dididi seguire didididididididi difendere le Langhe con la costituzione didididi successione reciproca, dididi S.A.R. didi studi liguri, Archivio Del Carretto didi Stato diTorinodi non haver fatta alcuna procura al Marchese didiTorino ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] due scrittori, che si trovano effettivamente associate nel codice diTorino, Biblioteca naz. universitaria, G.II.34. Ugualmente cronologia universale, quella che suddivideva la storia dell'uomo in sei età, I. constatava che le prime cinque - da Adamo ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] propri beni. La deposizione giudiziaria di un fonditore di Pinerolo attesta l'acquisto disei colubrine da parte del G Ginevra il 15 marzo 1690.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Lettere di particolari, B, m. 120; Ibid., Lettere ministri, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] disei figli ed unico ad aver discendenza, dal marchese Giuseppe Alessio Bartolomeo e da Enrichetta Caterina Genoveffa d'Auberjon del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia diTorino, come anche di quella di Baviera e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e Iacopo da Carrara, in L'Arte, II(1899), 1-3, pp. 88-97; R. Cessi, L'espugnazione di Monselice (1338), in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, cl.di sc. morali, stor. e filol., XLI (1905-06), pp. 121-25; G. Beda, Ubertino da Carrara signore ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] da Vittorio Emanuele II, Salvatore Pes di Villamarina ritornò alla ribalta ancora per sei anni, dal marzo 1862 al febbraio dal Comitato diTorino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, La diplomazia del Regno di Sardegna durante ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...