BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Perugia dal 1309 al 1491 (Diario dei Graziani), a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), p. 315 n.; Documenti di storia perugina, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, doc. 29, p. 191; Annales Camaldulenses ordinis S. Benedicti, a ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] da cinque o sei operai e dal è?, Roma 1931e sa.; in V. Bonfigli-C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 31 a.;in V. Bonfigli, I 834-873; A. Aquarone: L'organizz. d. stato totalitario, Torino 1966, ad Indicem; R. De Felice, I lineamenti d. " ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di II classe e quasi immediatamente chiamato a Torino a far parte della commissione incaricata di studiare il tracciato di su nove ministri - come ricordò il B. - se ne trovavano sei sempre disposti a fare la volontà del Depretis e a lasciare le ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Scuola storica per gli studi medievali di Roma, della quale fu allievo per sei anni, fino al 1954. Negli , Delio Cantimori. La ricerca di una nuova critica storiografica, Torino 1970, passim; P. Zerbi, A. F., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] disei fratelli a proseguire gli studi. Al liceo di Sondrio ebbe come professore di filosofia A. Martinazzoli, con cui diresse poi il Dizionario di legislativi per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] arrivo, il D. partecipava alla attività di mediazione collettiva delle sei grandi potenze per la pace tra Grecia Toscano, Storia dei trattati e politica internaz., I, Parte generale…, Torino 1963, p. 352; R. Moscati, Gli esordi della politica estera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] e comandante di un reggimento creato nel 1625, composto da sei compagnie di corazzieri tedeschi e XXVII, ibid. 1867 (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ad indicem; H. Hallwich, Wallenstein ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] disei mesi di stipendio. Gli ufficiali avevano facoltà di rimanere a condizione di sottoporsi al giudizio dell'apposita commissione di con note sulle lombarde in Piemonte, Torino 1850; Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto disei anni alla moglie Maria Beatrice di Savoia, mancata durante uno . Bosellini, F. IV e Francesco V di Modena, Torino 1861, pp. 3-102; A. Namias, Storia di Modena e dei paesi circostanti, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] presentò quale candidato repubblicano in sei collegi; nel I di Milano riuscì a entrare in in Italia, Carteggi di N. Colajanni, a cura di S. M. Ganci, Milano 1969, pp.411 s.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, I-VI, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...