BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di Guastalla, come consorte di Paolina, che però, il 24 maggio, vendette il possesso, per sei milioni di jacobin en Italie..., Paris 1900, p. 149; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII…, Torino 1906, pp. 119, 121 s., 279 ss., 379; L. Madelin, La Rome de ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fu tra i più decisi assertori della fine della collaborazione tra i sei partiti antifascisti. Al III congresso del partito, svoltosi a Roma dal voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a Torino il 3 ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] di Rumili Hissar, sulla gola più stretta del Bosforo, a sole sei miglia dalla capitale.
La nave di ., 151 s., 164; La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, p. 216; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, p. 146. ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] ;A. Sandonà, Contrib. alla storia dei Processi del 1821 e dello Spielberg, Torino 1911, pp. 236 ss., 300; A. La Rocca, T. e F. Confalonieri, Palermo 1914; L. Ceria, Vita di una moglie, T. Confalonieri, Milano 1935. Si veda inoltre: Bibliogr. dell'età ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] decise infatti di accettare, benché sposato e padre disei figli, il comando di un gruppo di giovani V. Bortolotti, Storia dell'esercito sardo e dei suoi alleati nelle campagne di guerra del 1848-49, Torino 1889, pp. 51, 54 s., 124, 127; C. Cesari, ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Mezzogiorno.
Nelle sei legislature (X-XV 27 genn. 1871 definì alla Camera "legge di privilegio".
Per due volte (dal 29 marzo al A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 302, 331; G. Procacci, Le elezioni del 1874 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] ritorno dell'esule Perctarit. G. non poteva avere, allora, più disei o sette anni: "adhuc puerilis aetatis" e "puerulus" lo dice P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 96 ss.; J. Jarnut, Storia dei Longobardi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a Roma, entro sei mesi, altrimenti avrebbe sciolto elettori e sudditi dal giuramento di fedeltà; provvedeva anche Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. diTorino, XLIX (1913-1914), pp. 805-822; R. Neumann, Die Colonna ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Nessuna incertezza, invece, per quanto attiene agli altri sei libri che contengono epitomi, vale a dire i libri nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze diTorino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 'iniziativa, G. inviò a Costantinopoli i vescovi Giacomo di Ferentino e Goffredo diTorino con i domenicani Ranieri da Viterbo e Salvo da dal II concilio di Lione su proposta di Gregorio X e destinata a durare sei anni, al fine di reperire i mezzi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...