GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di Pralormo, che aveva sostituito all'Interno il conte A. Tonduti dell'Escarena. Sei anni dopo, ritiratosi il Pralormo per motivi di (che aveva sposato il 19 apr. 1845 nella chiesa di S. Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] privata. Sei colonne, già nel portico di S. Saba, costate con il restauro più di 5000 ; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F. Tomassetti, La Campagnaromana, antica, medioevale e moderna, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1885; nel 1887 pubblicò un altro saggio di estetica: La scienza dell'arte (Torino).
Il trasferimento del G. a Roma fu della Camera. Questa volta, memore forse della poco felice esperienza disei anni prima, il G. rifiutò, dopo essere stato facilmente ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] volgari figuravano romanzi e la produzione drammatica sei-settecentesca e dove era solidamente rappresentata anche e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, pp. 54 s.; M. Calore, A. P., in Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e in ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] stampa, le più importanti sono: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini [SEI], I-CVI, Imola 1906-1943, in particolare il a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 105; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dopo il ritorno da Cipro: in unione con altri sei patrizi, nella primavera dello stesso 1468 aveva infatti s.; P. Molmenti, La storia di Venezianella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, II, Torino 1880, p. 527; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di mere supposizioni - a rinunciare a favore del primo duca spoletino franco, Winigis, ad alcune porzioni marittime del territorio beneventano. Nei primi sei meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ad ind.; C. Wickham, L'Italia ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] L. Gualtieri - A. Scalvini, La contessa di Cellant, dramma (Milano 1882); G. Giacosa, La signora di Challant, dramma (Milano 1891); L. Gramegna, Occhio di gazzella, racconto (Torino 1926); A. Rossato, Madama di Challant, libretto d'opera (Milano 1927 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] guidare il principe nell’attività di governo, e illustrava in sei discorsi le carenze del Paese che ., Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 331, 604, 633, 650, 699; R. Villari, Un sogno di Libertà. Napoli nel declino di un Impero. 1585- ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo disei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] , Livorno 1861; N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al 1870, a cura di R. Ambrosi De Magistris - I. Ghiron, Torino-Firenze 1884, II, pp. 445-457; A. Lucatelli - L. Micucci, Carità di patria. Ai fratelli dimenticati. Ricordo, Roma 1889, pp. 96-107; E ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...