CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , che nell'arco degli ultimi sei anni era cresciuta di ben 40.000 iscritti, diramandosi capillarmente politica, Milano 1982, pp. 315, 443; Quinto Tosatti, a cura di V. Tassinari, Torino 1983, ad Indicem; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di prenderla per fame, mentre sul mare le galere di Filippino Doria intralciavano l'approvvigionamento di grano. Nel tentativo di rompere il blocco, il Moncada armò sei che concernono la vita pubblica di Gerolamo Morone, Torino 1865, pp. 615, 678 ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] ma, circa sei mesi dopo, il ritorno di Trasamondo portò all'uccisione di Ilderico e al ripristino di una politica Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 156-161; H. Fröhlich, Studien zur langobardischen Thronfolge ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] preceduta dall'indice, è divisa in sei capitoli, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] ottobre 1161 e nell'agosto 1162 a Torino: a quest'ultima, che aveva lo scopo di esporre i motivi della guerra navale contro Ildebrando Bambone che al comando disei galee si recava in aiuto dei giudici di Cagliari e di Torres in guerra contro ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] dei Lotti di Pisa, e... anche giovine di studio" dell'avvocato Giovanni Castinelli da "circa sei anni",affermò . di T. Comparini, Pisa 1894, pp. 8 ss.; A. Baretta, Le società segrete in Toscana nel primo decennio dopo la Restaurazione, Torino 1912 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] , e dal 16 giugno 1528 ricoprì per sei mesi la carica di vicario di Lari, una delle numerose giusdicenze in cui si al principato, Torino 1970, pp. 270-274; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, in Storia d'Italia (UTET), XIII, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Albinea e Montericco e godeva di benefici ecclesiastici, come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino 1987, III, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Pisani e Fiorentini; i Genovesi armarono allora sei galee, dandone il comando al Bisaccia. In liguri del sec. XII, II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo,Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 333-335; E. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di Gerusalemme. In conseguenza del parto, pochi giorni dopo - sei secondo alcune fonti, dieci secondo altre - I. morì alla presenza di Kaiserin, Leipzig 1944; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1966, ad ind.; J. Riley-Smith, The feudal ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...