PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ’impegno di risiedere nella capitale austriaca per sei mesi l’anno, in modo da poter mantenere anche l’incarico nel duomo di Crema. festeggiare il giorno onomastico di S.A.I. principessa Paolina duchessa di Guastalla (scenica: Torino 1812), Il voto ( ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] appaiono oggi lavori più leggeri e raccolti come Sei bambinee ilPerseo del 1939 e Tredici uomini e , Il Novecento, Milano 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963 ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Pier Maria Rosso di San Secondo, del quale mise in scena sei testi, cinque in prima nazionale o mondiale. Un cavallo di battaglia fu Mirra Efros di 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di piazza Castello a Torino, o la birreria Monaco e l'Eden di Livorno.
Cantava canzonette, era il più versatile degli artisti di music suoi cinque-sei collaboratori, che l'aiutavano fuori scena nel cambiamento di trucco, di costume e di maschera (va ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] 'idea del regista A. Falqui di ripercorrere in sei puntate, utilizzando anche immagini di repertorio, la storia del varietà dal storie della sceneggiatura in Italia, a cura M. Comano, Torino 2006, ad ind.; M. Argentieri, Storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di Napoli. Entrata nella compagnia di A. De Farro come prima donna, vi restò sei mesi, poi la lasciò, sempre nel 1901, per quella di agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] il G. si ritirò nella casa di famiglia a Colleretto Parella, dedicandosi per circa sei mesi agli studi e alla scrittura. , articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria diTorino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; gli interventi nella ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] dello stesso E. da L. N. Tolstoj (dal 31 ott. 1965 in sei puntate), che peraltro riscosse un pieno successo di pubblico, I fisici di F. Dúrrenmatt (teatro Stabile diTorino, 20 novembre successivo) fecero scrivere al Ridenti - che il lavoro "procede ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] con il Domeniconi, come attore e direttore, calcò le scene diTorino e Roma, con discreto successo della compagnia che rimase poi Ricoprì ancora il ruolo di attore e direttore nel 1866 e nel 1867 - dopo essere stato sei mesi in compagnia con il ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] nel 1897-98 e nella compagnia del teatro d'Arte diTorino diretta da A. De Sanctis nel 1898-99, di Milano il 13 maggio 1914. La nascita di un figlio e le cure prodigategli (le occuperanno tutta la vita), l'allontanarono dal palcoscenico per sei ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...