BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] l'interpretazione del Padre nei Sei personaggi (teatro Marigny di Parigi, 12 marzo, Piccolo Teatro di Milano, 14 apr. 1953 1975 fu Stockmann in Nemico del popolo! di H. Ibsen (teatro Alfieri diTorino, 12 febbraio), adoperando "autoironia e insolito ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] I che li destinò all'archivio dell'Accademia delle scienze diTorino.
Oltre alle opere già citate, ricordiamo: Amore disarmato (poemetto in sei canti), Napoli 1768; Delle antiche città di Pedona, Caburro, Germanicia e dell'Augusta dei Vagienni ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] di tredici anni dopo); la figliastra dei Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello (Théâtre Marigny di sua carriera"; per l'Isolina della prima di Processo di famiglia di D. Fabbri (teatro Carignano diTorino, 11 dicembre) il plauso fu unanime ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ultimo allestì anche, a Venezia, Gundeberga (in cinque atti, settembre 1818) e, al Regio diTorino, Niobe, ossia La vendetta di Latona (in sei atti, carnevale 1819). Sempre nel carnevale 1819 creò per la scena torinese i suoi primi balli: Il pericolo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] il Ronzani e nel successivo autunno al Teatro Carignano diTorino. Tornò a Firenze per la cosiddetta "riconferma", ossia prima ballerina della Scala. Giunta nella capitale francese dopo sei mesi di convalescenza da una malattia abbastanza seria, la B. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] fu per sei mesi nell'America Latina, a Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani Mimosa che Petrolini presentò al pubblico al teatro Carignano diTorino con "successo festoso, entusiastico". Quanto al suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] di Milano, dove successivamente divenne una delle sei allieve predilette di C. de Blasis (alla Scala come insegnante di ruolo. Alla fine dell'anno era al teatro Regio diTorino ne Il proscritto della Polonia di A. Monticini e poi ne La figlia dei ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] e battute come le seguenti: "Ah! tu sei dunque il figlio del carnefice di mio padre" (cui viene risposto: "Che papà in scena da Cesare Marchi al Balbo, un teatro diurno diTorino. La corda del patriottismo era allora evidentemente facile da far ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Gemma
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] a soli sei anni, sembrava possedere un talento eccezionale. Il debutto al teatro Commenda di Milano nel 1878 titolo Le Madri e rappresentata a Milano nel 1917 dalla compagnia Di Lorenzo.
Morì a Torino l'11 maggio 1940.
Bibl.: Roma, Bibl. teatr. del ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] Panki, tra sei illustri cavalieri de la Corte, i dì 26 d'aprile 1578, dedicato al Cristianissimo Re di Francia e di Polonia Enrico dodese Dame diTorino, Torino 1584, scritta in un bizzarro miscuglio di lingua letteraria e di forme dialettali venete ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...