DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Giovanni de Rosa, pubblicò sempre a Napoli nel 1698 la traduzione volgare, intitolata Della fisonomia dello huomo; una stesura più ampia in sei 1968), pp. 3-31, poi in Schede d'italianistica, Torino 1976, pp. 219-254; Dict. of scientific biography, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] riformatore, I, Da Muratori a Beccaria 1730-1764, Torino 1969, p. 356; G. Natali, Il Settecento, a cura di A. Vallone, Milano 1973, I, pp. 237 Milano fra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa, carità: Milano nel primo Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 3206/62, 3374, 3419/VIII: Epistolario Moschini (sei lettere ad Amedeo Svajer); Bassano del Grappa, Biblioteca di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 94-120 (poi in Id., Settecento veneto e altri scrittistorici, Torino ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] nel 1914 nella creazione di Fortunello – con il genere delle parodie come Il Faust o Margherita non sei più tu (nata Oltreoceano le condizioni di salute sempre più precarie (una seria flebite nell’estate del 1928, un infarto a Torino nel dicembre del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] intitolata Rime piacevoli. L'edizione comprende sei volumi, di cui i primi quattro interamente dedicati (15 febbr. 1764), in Opere scelte, a cura di B. Maier, I, Torino 1972, p. 286; B. Palagi, La villa di Lappeggi e il poeta G. B. F., Firenze 1876 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , fu di nuovo a Parigi, scritturato dai Nouveaux Comédiens Italiens per la somma di 1.000 scudi come compenso a cinque o sei pièces. della Vie nella traduzione di M. Bonfantini: A. Costantini, La vita di Scaramuccia, Torino 1971.
Il piccolo libro ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello, ottenendo, oltre al plauso della critica, un eccezionale consenso di e ottobre 1963; maggio 1967. Notizie di prima mano in R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, IV, pp. 48-52, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] grande successo. Dopo due anni di silenzio, dal 1805 al 1807, il G. uscì con sei commedie nuove, che insieme , La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a cura di S. Ferrone, 1, Torino 1979, pp. 3-52. Va infine sottolineato come, nonostante ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e collocato nel vestibolo della Pinacoteca di Brera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da del Valentino a Torino; già dal 1896 al 1899, Pogliaghi aveva seguito l’ornamentazione di due residenze di Lisbona della famiglia ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] de Ruzante e Il matrimonio di Ludro del Bon: la formazione svolse sei mesi di attività dando, fino al 2 comici italiani, I, Milano 1940, p. 92; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, p. 67 e passim; IV, ibid. 1958, p. 410 e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...