BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] , 146, 147; L. Cibrario, Storia diTorino, II, Torino 1846, pp. 164, 541; F. Alizeri Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 19; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 289, 302, 304, 412; M. Bernardi, Torino, Torino ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] ,'23, e '25; alla Fiorentina primaverile del 1922 e del '23; alle esposizioni dell'Accademia di Brera e a quelle della Società degli amici dell'arte diTorino.
Il C. lavorò sempre lentamente e con cura, cercando a lungo uno scorcio particolare, come ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] , L'altare della SS. Sindone ed il suo autore, in Il Duomo diTorino, II(1928), n. 7, pp. 10 s.; T. Santagostino, Settecento architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino, XVII(1963), p. ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] : cominciò nel castello di Racconigi, dando i disegni per sei vetrate con la vita di S. Alberto eseguite Bellagio il 15 sett. 1849.
Bibl.: C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo diTorino, Torino 1858, pp. 101, 106, 129, 162, 172; [V. Bignami], La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sindaco, varò una giunta monocolore DC che durò poco più disei mesi. Dimessosi nuovamente il 15 febbraio 1972, Darida fu rieletto 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Sinai e della striscia di Gaza (guerra dei Sei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser.
Alla morte di Nasser (1970) testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto di t. nella filosofia antica si riassume nella definizione di a Torino.
Poiché ci si deve riferire a una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., orari di voli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di alcuni poliziotti accusati di violenza verso un nero, scoppiò una rivolta razziale che durò sei giorni e provocò 58 morti. Era il segno di narrativa americana, nuova ediz., Torino 1980; Fiction by American women, a cura di W. Farrant Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Fluxus, Amsterdam 1976; M. Calvesi, L'inversione del tempo. Una mostra disei pittori, Roma 1980; R. Barilli, F. Alinovi, A. Daolio, in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino 1972); H. Read, Art and society, Londra 1937 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da pochi altri.
Attualmente la C., con quasi sei milioni di abitanti, continua a occupare il secondo posto, dopo . Vargas, Campania, in Dizionario della pittura e dei pittori, i, Torino 1989, pp. 513-26. Da consultare inoltre le riviste: Apollo. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...