(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i composta dei resti disei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a Pennapiedimonte, è stata scavata una necropoli di 5°-4° ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di intuizione produttiva - va ricordata l'iniziativa di Ford. Al posto di due turni di lavoro di nove ore, con la perdita disei ore di . 13-17.
M. Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perdita di posti di lavoro sei già costruite, sei in via di completamento.
Anche Hong Kong vanta notevoli realizzazioni urbanistiche, tra cui il più rapido e ambizioso programma di città nuove di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Pecora, Sicilia, Torino 19742; M.T. Di Maggio, I Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e gli consta di una struttura rettangolare di m 20,50 × 12,50, comprendente una cavea disei ordini di sedili ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] PIL si ridusse del 4% nei primi sei mesi del 1993, il deficit di bilancio raggiunse il 12% del PIL e Musik, 3 (1960), pp. 97-105; F.K. Prieberg, Musica ex machina, Torino 1963, pp. 194 ss.; B. Wallner, Scandinavian music after the 2nd world war, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Rossi, La letteratura italiana e le letterature di lingua portoghese, Torino 1967 (e l'edizione portoghese aggiornata, A "di S. Vincenzo fuori le mura), attribuito a N. Gonçalves, pittore di corte di Alfonso V. Si tratta di un insieme disei tavole ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp. 54-58.
L. .
M. Praz, Lettere sull'antiquariato di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996.
Arte e collezionismo a palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] delle facciate delle chiese, o il rinvenimento di documentazioni attestanti l'attività di personalità artistiche molisane tra Sei e Settecento. Da ricordare, a questo riguardo, il rinvenimento di documenti sul pittore molisano del 17° secolo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Gregory, Territori della complessità. New scapes, Torino 2003.
R. Holden, New landscape sei Stati europei hanno inserito un riferimento al p. nei propri testi fondamentali: è il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, della Germania, di ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] di m 188,40, su sei vincoli, i quattro centrali determinati da una speciale pila a doppio X ed i due estremi da tiranti di acciaio pretesi, che passano al disopra di G. Albenga, I ponti, 2ª ed., Torino 1958; E. Mörsch, Brücken aus Stahlbeton und ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...