GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] lavorando di frequente con un altro figlio, Carlo Giuseppe, minore del G. di tre anni: entrambi risultano essere, infatti, a Torino tra trattenne stabilmente fino al 1683, escluso un soggiorno di circa sei mesi a Firenze nella seconda metà del 1681. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] presso il Muschio i sei libri del Quinque martyres del gesuita Francesco Bucci di Acquapendente, con frontespizio del , Costumi e scene italiani: il codice Bottacin di Padova, in Storia d'Italia (Einaudi), II, Torino 1974, pp. 1466 s.; P. Bellini ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] allora disei anni. Tra i testimoni figurava Leonardo de' Predis, figlio di quell' Shell, The scuola di S. Luca in Renaissance Milan, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 78-99; Id., Pittori in bottega. Rinascimento a Milano, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] pittore vi aveva lavorato per dieci mesi e sei giorni e fu pagato con un mensile di 14 fiorini. Il 4 marzo 1391 fu dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48, in partic. p ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] e le sei Storie di Cristo e del Battista nel quarto spicchio della cupola, con il consenso di gran parte (1950), pp. 43-60; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 443 n. 2, 512; C. Volpe, Preistoria di Duccio, in Paragone, V (1954), 49, pp. 4-22 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] sei, come risulta dall'elenco allegato alla lettera alla Società e precisamente Tramonto nei dintorni di Neviano, Un mattino nei dintorni di 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di nome Lidia e padre di tre figli: Gregorio di nove anni, Maddalena disei e Iacomo Filippo di tre. Nel 1615 è ricordata anche una quarta figlia di nome Francesca, diseidi Roma del secolo XVI, Torino-Roma 1902, p. 115; A. Bartoli, Cento vedute di ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] l'atto di battesimo del duomo di Barga (Sricchia Santoro, 1975). Quarto disei fratelli, di Pietro da Cortona (catal.), Cortona 1956, p. 73; F. Zeri. Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. III nota 91; A. Pescatori, L'invent. della dimora di un ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , a cura di R. Longhi - G. Zucchini, Bologna 1935, pp. 27-29, 118; Mostra di disegni veneziani del Sei e Settecento, a cura di M. Muraro, 1988), pp. 158 s.; G. Sestieri, La pittura del Settecento, Torino 1988, pp. 264 s., 268; R. Roli, La pittura in ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] in mattoni arrotati, utilizzati anche per le sei semicolonne nella zona basamentale, mentre nella parte del neoclassico: architettura e urbanistica, in Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, passim; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...