Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di una rubrica sportiva; nel 1863 nasce a Torino il Club alpino italiano, fondato da Quintino Sella, ed è del CAI diTorino, di un giovane calciatore che soffre di fobia per la folla. Anche in Sei stato felice, Giovanni, romanzo d'esordio di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aquilecchia ha ristampato le due parti originali col titolo diSei giornate e col sottotitolo Ragionamento della Nanna e della Antonia nel Cinquecento (Torino, Giappichelli, 1964, «Università diTorino, Pubblicazioni della Facoltà di Magistero», 26: ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] San Tommaso, per metter ordine nelle sei giornate della creazione e nell'interpretazione che di esse dà Sant'Agostino».
[81 II[ .] Il trattato dantesco, in «Memorie della R. Ace. delle Scienze diTorino», s. II, tom. LII (1902), pp. 257-342: cfr. p. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] voluto! / Lattanzio. No, Augusto; il Suo regno è dentro di noi. / Costantino. Sei un tipo cocciuto: ma mi piaci. / Tuttavia, non fa per che precedono la battaglia diTorino: la croce diviene così il simbolo di una continuità storica e spirituale ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] insufficiente quando ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza italiana» nella storia europea. Saggi sul Sei-Settecento, Torino, Einaudi, 1971.
2 Alberto Caracciolo, Storia economica, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ha, rispetto alla Dafne. pur nella somiglianza di struttura (un prologo e sei scene), una maggiore consistenza drammatica anche a caro ai tempi.
Piacque questa tragicommedia alla corte diTorino? Per le testimonianze che ci sono giunte, la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Nessuna incertezza, invece, per quanto attiene agli altri sei libri che contengono epitomi, vale a dire i libri nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze diTorino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e passim; C. Pavese, Lettere 1924-1944, a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura di M. Serri, Torino 1968, ad indicem; Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] tali che sei anni sono nessuno avrebbe potuto prevedere». Qualche anno più tardi il punto di partenza di questi uomini all'inaugurazione del CLXXlII anno dell' Accademia delle Scienze diTorino, Torino 1955, e G. GRARRIZZO, Cultura illuministica e ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] cui crebbero il G. e il fratello Ottone, di lui maggiore disei anni. Gravi conseguenze ebbe invece il dissesto dell' nel concorso per la cattedra di letteratura italiana all'Università diTorino (1882); la pubblicazione di Roma nella memoria e nelle ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...