GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] fra l'ottobre e il dicembre del 1903, con sei componimenti lirici (La Vergine declinante, L'esortazione, Vas tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio diTorino, preparandone gli indici e l'argomento (Rocca, in particolare ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] Botta, Giordani e Niccolini, nomi tutti che, ancor sei anni dopo la metà del secolo, erano riassunti dal sarebbe finito codino e rigido partigiano della destra monarchica alla Camera diTorino. E del resto non è detto che la poesia del popolo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] divino. Analogamente nel gruppo di Ammone e Tutankhamon conservato al Museo Egizio diTorino, apparentemente dio e sovrano II Samuele, 21, 16, 18, 20, 22), dotati addirittura disei dita per ciascuna mano. L'aspetto negativo del gigantismo, che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , è tramandata copia nel manoscritto autografo di D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. diTorino (e andato molto danneggiato nell'incendio e modernità di comporre in D., che appare anzi particolarmente evidente in un gruppo disei poesie che ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] estiva dei Pavese che vivevano a Torino. Preceduto da Maria, disei anni più grande, Cesare fu allevato da Vittoria Scaglione, il cui fratello, Pinolo, gli ispirò la figura di Nuto nella Luna e i falò.
In seguito alla prematura scomparsa del padre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Priapea, raccolta di sonetti satirici e lussuriosi, usciti nella seconda metà del 1541 con l'indicazione diTorino per i Benevento e in questa occasione compose i capitoli satirici Del sei, Del sette, Dell'otto contro alcune magistrature cittadine e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Torquato Tasso, con il quale corrispose invitandolo a non rinnegare la Liberata (il poeta gli dedicò sei la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini diTorino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, pp. 103 ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] collabora a un "giornale parlato" diffuso nelle strade diTorino. Tra l'estate e l'autunno ha una breve e minuzioso dei mutamenti che hanno stravolto l'Italia.
Nel 1990 le sei commedie del periodo 1968-88 sono raccolte nel volume einaudiano Teatro, ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] edizione completa del Canzoniere uscì a Torino nel 1961, per Einaudi, e comprende le poesie 1900-54 (vengono aggiunte le ultime raccolte, in ordine di composizione: Epigrafe, Uccelli e Quasi un racconto, Sei poesie per la vecchiaia). Nell’edizione ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] . Particolari rapporti egli venne allacciando con la corte diTorino, dove si fece conoscere soprattutto come poeta, componen di Este..., Vicenza 1585; sei madrigali in P. Petracci, Ghirlanda dell'Aurora,scelta de' madrigali de' più famosi autori di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...