Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] verrà svolgendo nelle sue ricerche sulla poesia popolare nel Sei-Settecento, e che son da tener presenti, a intendere potevano legare l'inizio delle riunioni con l'arrivo a Torino, nel '63, di Emilio Praga e Arrigo Boito per la rappresentazione de Le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ; ID., Filosofia e Teologia nel Convivio e nella Commedia, in Nuovi saggi danteschi, Torino, SEI, [1954], pp. 69-122.
[42] Cfr. NARDI, Dante e la cultura medievale, p. 47; ID., Nel mondo di Dante , pp. 21-40; ID., Dal Convivio alla Commedia, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dell'eternità, e gli si rivolge così:
Godi, mio Redi, poi che sei sì grande
che non sol per la terra batti l'ale,
ma sovra 'l , a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966, Appendice II, p. 777. Il passo della lettera di Borelli è in ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] attraverso le riviste, vol. IV, ‟Lacerba", ‟La Voce" (1914-1916), Torino 1961, pp. 11-76.
Settimelli, E., Marinetti: l'uomo e l disei figure, quante ne vediamo, ma al massimo di due, ripetute in tre atteggiamenti di disperato dolore: o addirittura di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] stile, ricco di citazioni tratte da autori classici, sia la struttura dell’opera, divisa anch’essa in sei libri, sia Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, pp. 7-8.
102 H. Schlange-Schöningen, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla morte di Costanzo, Temistio è oggetto di una menzione speciale della Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991), passim; R. Maisano, Discorsi di Temistio, Torino 1995 (con traduzione italiana di tutte ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Nera sì, ma sei bella, che non ha indole epigrammatica più accentuata di molti altri sonetti suoi e di altri rimatori del ' ...» (cfr. Aretino e Doni, Scritti scelti, a cura di G. G. Ferrerò, Torino, Utet, 1951, p. 99). E in altri luoghi delle ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] altre sei citazioni implicite e allusioni al testo dantesco, rivelate dalle note; in questo volume di Scienziati del orienta nel senso dei paralleli, andando dalla Torinodi Beccaria e di Lagrange a Venezia, e funzionando come collegamento ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] periodo della permanenza di Federico II in Germania e della lotta contro Ottone IV, dal 1212 al 1220 (sei comp.); [II y textos, I-III, Barcelona 1975.
C. Di Girolamo, I trovatori, Torino 1989.
G. Folena, Tradizione e cultura trobadorica nelle ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , Torino e ancora a Ferrara. 1579: vien chiuso nell'ospedale di Sant'Anna ove rimarrà sino al 1586, tra farnetico e lavoro di rime la Gerusalemme Conquistata. 1594: appaiono a Napoli i sei Discorsi del poema eroico, rifacimento dei tre Discorsi dell ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...