BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] . Particolari rapporti egli venne allacciando con la corte diTorino, dove si fece conoscere soprattutto come poeta, componen di Este..., Vicenza 1585; sei madrigali in P. Petracci, Ghirlanda dell'Aurora,scelta de' madrigali de' più famosi autori di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la figlia undicenne, che entrava nella corte diTorino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia" buttata giù "a penna corrente" in meno disei giorni e non destinata alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di eredi diretti, fece testamento a favore dei nipoti, figli di Alberto (Arch. di Stato diTorino, Duc. di Monferrato Feudo di del poeta Niccolò Franco la vivace e licenziosa commedia Li sei contenti. Sempre per iniziativa del Franco, nel 1546 fu ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Adele Masi (1824-1904), vedova di G.B. Pollonera e madre di tre figli, con la quale ebbe poi altri sei figli.
Nel 1861, con G. Dal 1877 al 1880 il L. fu rettore dell'Università diTorino, esperienza su cui scrisse un libro che, data la schiettezza ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di quanto non si fosse forse aspettato. Nonostante l'iniziale perplessità del governo sabaudo, infatti, il Consiglio diTorino ne ottenne ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] disei figli ed unico ad aver discendenza, dal marchese Giuseppe Alessio Bartolomeo e da Enrichetta Caterina Genoveffa d'Auberjon del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia diTorino, come anche di quella di Baviera e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] non è certa anche perché l'opera fu rappresentata solo sei anni dopo la sua morte. D'altra parte nel G. Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, s. 4, XXVII (1973), 1-235 passim; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] del Bonfini il C. afferma infatti di averne stimato quelle sei lettere degne di essere affidate per la stampa "illis ipsis di Belluno e Varia 109 della Biblioteca reale diTorino.
Controversa, e probabilmente errata, è infine l'attribuzione al C. di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] di Priero e Pancalieri. Fu secondo disei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di realtà una spia delle corti di Vienna e diTorino. In ogni caso, in ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] de La fiera della vanità di W. Thackeray e di altre importanti opere dall'inglese. La coppia ebbe sei figli, quattro maschi e delle scienze diTorino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...