GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale diTorino, il G. ne ottenne una, che gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi di diritto di letteraria, e nel 1796 era fra i sei a cui si era ridotto il suo nucleo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ., Hannoverae 1878, pp. 402-436), nella quale narra le vite disei presuli, da Paolo (II), eletto nel 762, ad Atanasio (I biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, L (1914-15), pp. 979-988; H. Achelis, Die ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] sei mesi, nel 1880, le dure condizioni di vita spinsero il G. a chiedere il trasferimento presso il 62° reggimento di fanteria di redattore capo de La Lettura diTorino e, nei primi anni del Novecento, della Favilla di Perugia, rivista sorta nell' ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] di contemporanei e anche dello stesso compilatore (in numero disei).
Lo Schiavo rispose con Il Filarete, Venezia 1738, dieci "giornate" di accusa formale davanti al Tribunale della Suprema Inquisizione diTorino contro lo Schiavo. Contro questo il C. ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] che, dopo aver indetto il concilio di Mantova, si preparava a lasciare Roma.
Si tratta disei egloghe, in cui Enea Silvio Piccolomini (1471): il manoscritto di dedica, un tempo conservato presso la Biblioteca reale diTorino, è andato quasi ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] di Ozio villereccio (Torino 1716) entrò - primo membro di sesso femminile e con il nome di Protetta - nell'Accademia dei Candidati diTorino propri studi nonostante un'intensa vita familiare (ebbe sei figli: Francesco Maria, primogenito ed erede del ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] questo periodo egli compose anche le prime sei delle Favole morali scritte in terza rima piemontese suoi tempi, Torino 1928; A. Brofferio, Vita e opere di E. C., primo poeta dialettale piemontese, a cura di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930 (si ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] critica in lingua francese disei tra i manoscritti che compongono il corpus di antichi testi valdesi in di Roma; insegnante di lingua francese nel Regio istituto tecnico diTorino e di Firenze e infine insegnante di lingua inglese nella sezione di ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] e sei lettere inviate da B. Ricci, alcune delle quali disquisiscono su luoghi di Cicerone R. Verdina, E. Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. delle scienze diTorino, classe di scienze morali, LXVIII (1936), p ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] di corrispondente per sei anni. Nel 1888 inviava al Roux un racconto, Villan rifatto, ilcui successo lo confermò nel proposito di Gazzetta piemontese, alla Gazzetta letteraria diTorino e al Pensiero italiano di Milano. Entrato in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...