Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...]
quello che prometti allor?
Perché di tanto inganni i figli tuoi? (vv. 36-39)
… Ahi come
come passata sei,
cara compagna dell’età mia nova oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Faral, Edmond (a cura di) (1924), Les arts ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] è ancora il migliore dei beni rifugio
(6) sei pieno di rancore / di bile.
Aikhenvald, Alexandra Y. (20062), Classifiers italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET. ...
Leggi Tutto
Linguista e dialettologo italiano (n. Solero, Alessandria, 1943). Ultimati gli studi in Lettere ha insegnato per qualche tempo all’Università e all’Accademia delle belle arti di Amsterdam, prima di intraprendere [...] carriera accademica all’Università diTorino: borsista (1972-76), contrattista (1976-80), ricercatore (1980-87) e professore ordinario di Dialettologia (dal 1994 e dopo sei anni di docenza presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti). T. dirige il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] come nome del quotidiano di informazione gestito da una redazione di giovani durante il Salone del Libro diTorino.
bufalaste
s. , blog ‘Sei gradi’).
«[...] Sicuramente siamo ancora lontani dall’inserimento nel ciclo produttivo di quello che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] sostegno all’autoritario Crispi. «Andrà invece al banchetto diTorino? Ormai tutta Italia grida “Viva Crispi”: gridiamolo brevi, che sembrano diventati la regola. […] Se quattro o sei manovali avvinazzati, o forse affamati, rompono passando per la ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] descrizioni di codici arabi ed ebraici, tra cui spiccano le nove note sui Laurenziani (sei in Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in Annuario del R. Istituto di studi superiori per l'a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dello stesso Lindal, pentitosi. Il G. lavorò anche all'edizione del Teatro popolare inedito, pubblicata a Torino tra 1789 e 1800, di cui uscirono sei volumetti, nei quali si trovano sue brevi note critiche su singole pièces teatrali, siglate "G. G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sconosciuto nella Venezia Tridentina (poco più di 1,5% di analfabeti sopra i sei anni).
Popolazione sparsa e accentrata. Villaggi ineguale nelle sue parti è il volume di G. Poli, Venezia Tridentina, Torino 1927; molto buono il cenno generale premesso ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia, in atti del I Congresso di etnografia italiana sanscr. ṣaṣ "sei", zing. eur. èov, sov.
Accanto a questi fenomeni di conservazione ricorderemo alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] marginali erano rimasti gli approcci sei-sette-ottocenteschi di segno diverso quali quelli logicizzanti , New York 1921 (trad. it., Torino 1969); L. Bloomfield, Language, New York 1933 (trad. it., Milano 1974); l'articolo di R. S. Wells è in Language ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...