• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [6510]
Biografie [2675]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] sei-settecentesca. La g. chomskiana offre un'interpretazione nuova della tradizionale dicotomia di issues in linguistic theory, L'Aia 1964 (trad. it. Problemi di teoria linguistica, Torino 1975); id., Topics in the theory of generative grammar, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

FONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655) Alberto M. Mioni Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] [−basso, −alto]; /a/ [+basso, −alto]. Di queste sei risposte una è ridondante: l'economia dell'intera descrizione ci . Trubeckoj, Grundzüge der Phonologie, Praga 1939 (trad. it. Torino 1971; fondato soprattutto sul metodo della commutazione); K. L. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – SOCIOLINGUISTICA – ISOMORFISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Lessicografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] dell'uso (GRADIT) diretto da T. De Mauro, in sei volumi (ne esiste una versione ridotta in un solo volume, apparsa Ottocento (Milano, Torino, Venezia) o per le quali manca tuttora un dizionario di grande respiro e di solide basi scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFORMATICA – NEOLOGISMI – SINONIMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessicografia (1)
Mostra Tutti

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] linguistica, modello che distingue sei punti di vista, cui corrispondono sei funzioni linguistiche diverse (le , Paris 1967 (tr. it.: La scrittura e la differenza, Torino 1971). Di Girolamo, C., Critica della letterarietà, Milano 1978. Ducrot, O. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] veneti (sec. XIII m.), in G. Belloni-M. Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987; Panfilo (sec. XIII m.), in della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, Torino 1994, pp. 294-329; R. Pellegrini, Friuli, ibid ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Umile sono ed orgolglioso, 53 sanami 'mi guarisce'; Mazzeo di Ricco, Sei anni ò travalgliato (ed. F. Latella), [20 d'amore del codice Laurenziano, a cura di L. Leonardi, Torino 1994; C. Di Girolamo-C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale ... Leggi Tutto

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] 'sei alto quanto un soldo di cacio', qui con due tratti conservativi, perché giammai potrò dire 'alto quanto un euro di demoni, folletti e le parole perdute, Torino, Einaudi, 1995 (20002); Id., Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] – il 37% degli italiani con più di sei anni – più di tre quarti ha utilizzato la rete per comunicare Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino 2003. M. Prada, Lingua e web, in La lingua italiana e i mass-media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , Il Poliziano (della quale uscirono solo sei fascicoli, dal gennaio al giugno 1859), Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, Torino 1993, I, pp. 131-134; N. De Blasi, L'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] della Armata a cavallo di Isaak Babel′, apparsa da Frassinelli (Torino 1932), nella Biblioteca di «precedenti», da Lomonosov a Nekrasov), che raccoglieva traduzioni da venti poeti, in gran parte sovietici (quelli dell’emigrazione erano solo sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali