DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] quella che ricupera, sulla scia di L. Sinigaglia, il canto popolare nelle quattordici Ariette turinèise (Torino 1934). In questa terza fase per soprano e orchestra da camera (1952) ai sei Ritmi carducciani, dedicati nel 1962alla moglie, che veniva ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] di m.lle Duhallay, alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei et musiciens à Turin de 1648 à 1775, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, s. 4, V (1968), 17, pp. 21, 159-61; M. Benoit ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] 1947 il primo premio al concorso della Filarmonica romana), i sei Frammenti lirici per voce e dodici strumenti (1948), il Divertimento del novembre 1964 all'Auditorium della R.A.I. diTorino. Tuttavia, questa notorietà crescente non distoglieva il C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 1768, insieme con il marito, la L. si esibì con successo al teatro Carignano diTorino e due mesi più tardi al Concert spirituel di Parigi: qui stampò sei quartetti per archi (1769), scritti - a quanto si legge sul frontespizio - in collaborazione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Cons. "G. Verdi", M.S., ms. 94.3).
Inoltre: Sei sonate per clavicembalo e pianoforte o violino, Londra 1786; due Sinfonie pp. 156 ss.; Storia d. teatro Regio diTorino, II, A. Basso, Il teatro d. città, Torino 1976, ad Ind.; G. Grigolato, in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] nelle orchestre dei teatri Carignano e Regio diTorino; nel 1842 passò al Carcano di Milano, ma per accettare l’ingaggio A tali lavori Piatti affiancò una produzione più impegnata comprendente sei Sonate per violoncello e pianoforte (opp. 28-33, ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] trascrizioni pianistiche diSei Corali per organo (1931).
Sempre vicino a Gatti, scrivendo assiduamente sulla rivista Il Pianoforte e poi su La Rassegna musicale, fu un suo prezioso collaboratore anche nell’attività del teatro diTorinodi Riccardo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di composizione, diplomandosi al conservatorio diTorino (1937). Nel 1937-39 seguì a Venezia i corsi di perfezionamento dello zio Gian Francesco Malipiero.
Dopo un avvio di ricerca timbrica; mentre lavori come Sei poesie di Dylan Thomas per voce e ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] mesi, quindi venne processato e condannato a sei settimane di detenzione e all'esilio.
Nel 1879 si Regio diTorino, II, A. Basso, Il teatro della città..., Torino 1976, p. 403; Cronol. degli spettacoli lirici del teatro Regio di Parma, a c. di V ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] pubblico. Elenca tuttavia sei requisiti fondamentali per il compositore: "1. Arte di teatro così propriamente detta Regio diTorino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 26 s.; R. Di Benedetto, Lineamenti di una ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...