MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] 1575, il M. pubblicò le sue prime raccolte di madrigali: i Madrigali a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I , 732; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560- ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] contrapposizione di danze di carattere e temi differenti. Sei gruppi siffatti di danze del Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 117; La Musica. Enc. storica,Diz., I, Torino 1968, p. 262. ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] di Milano, a Torino, Venezia, Napoli, quindi al Théâtre des Champs-Elisées e al Conservatoire di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach di Renaissance SLP 533; Sei concerti per violino ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , Venezia 1602, p. 211 (La lira, a cura di M. Slawinski, I, Torino 2007, p. 235); G. Vincenti, dedicatoria a Pecci della ristampa di B. Pallavicino, Il primo libro di madrigali a sei voci, Venezia 1603; G.C. Monteverdi, Dichiaratione della lettera ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] è di qualità superiore. I manoscritti gli attribuiscono un madrigale ‘passeggiato’, due ricercari, sei serie di musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 158; ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] grandi spettacoli (p. XXXIII).
Su sei pezzi degli intermedi, di cui C. Malvezzi specifica l'esecuzione in IX (1902), pp. 812 s.; Id., Le origini del melodramma. Testimonianze dei contemp., Torino 1903, pp. 5, 47 s., 51, 137, 140, 164; Id., Musica, ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] nel 1892), dei corali per la tragedia La Nave di D'Annunzio (cfr. Arcangeli), Inno nazionale e Italia sei bella per coro e banda, Alla memoria del Iº a stampa nelle biblioteche di Terni, Roma, Milano, Firenze, Parma, Napoli, Torino, Genova, e negli ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] , conservata presso il British Museum di Londra, e gli stessi Sei duetti già menzionati, probabilmente in . della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 390; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 339. Per Lorenzo: A. Mooser, Annales de la musique, cit., ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] padri filippini di Napoli possiede le partiture degli oratori finora conosciuti: S. Felicita,Oratorio dei Maccabei, a sei voci,S. Alaleona,Studi su la storia dell'Oratorio in Italia, Torino 1908, p. 342; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] sei anni. Per porre fine alla contesa, nel 1862 essi tentarono di vendere al collegio 70 partiture autografe di loro nel teatro musicale ital. dell'Ottocento, Torino 1985, p. 247; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, II, Torino 1987, p. 140; R. Cafiero ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...