CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] di Rutland, 12 assolo per violino ebasso, una serie di composizioni in due parti disei pezzi ciascuna, contenente nel primo pezzo di , London 1964, p. 89; E. Blom, Musica in Inghilterra, Torino 1966, p. 100; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, I, ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] sei voci ("riovamente ristampati", Venezia, erede di G. Scotto. 1584). La popolarità della raccolta di Canzoni è documentata dalle numerose ristampe, di -407; F. Luisi, La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, p. 571; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] cattedrale e del seminario ha registrato in sei dischi, incisi dalla Vox di New York (LP 8030, 8370, 8610 della riforma ceciliana in Italia, a cura di P. Guerrini, Torino 1926, pp. 340, 347; G. Zanatta, Ricordo di mons. G. D. in Bollettino ceciliano, ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] ebbe sei figli.
Il matrimonio imparentò Michele con un'altra famiglia di musicisti. La sorella di , col. 797; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, I, p. 428; Storia dell'Opera, Torino 1977, I, 1, p. 287 (per Michele); The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e didi Genova in cui diresse Tosca di Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano, Carmen di Bizet e Don Carlo didi Puccini didi Carlos di Verdi, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] di B. Maselli, eseguita a Verona nel 1817 e, la migliore di tutte, Il carnevale di Venezia, su libretto di G. Canestrari, rappresentata a Torino brani di musica da camera composti dal B. e stampati a Vienna (s.d.) da Artaria: Sei ariette italiane ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] ai lettori della sua raccolta di Salmi intieri concertati a cinque e sei voci..., con il basso continuo of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 299. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] sei chiavi, ma che nondimeno venne definito, in un concerto torinese del '48, "un ente animato da uno spirito creatore". Nella sua vasta produzione, oltre alla consueta messe di ed orch. in mi bemolle magg. (Torino); Concerto n. 2 per clarinetto e ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] di organo; sei per soprano, quattro per contralto e due per basso), figurava maestro di cappella in "molte insigni chiese" di , La musica istrumentale inItalia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Donati-Petteni, L'arte dellamusica ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino (Teatro Regio, carnevale 1799), ancora a ", ma il contratto non fu concluso. Sei anni più tardi, quando i suoi viaggi egli si era avviato verso Mosca "con licenza di star fuori due anni", ma non potendo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...