BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] et a sei voci... Libro Sesto... con il suo basso continuo..., 1636; Il Settimo Libro di Sonate,Sinfonie, 1927), pp. 528-542; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] della signora A. B., una raccolta di poesie, di autori noti ed ignoti, fra cui spiccano sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta dei contemporanei, Torino 1903, p. 165; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica Claudio ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] Nel 1776 firmò un contratto disei anni con la corte di Monaco di Baviera, ma vi cantò di camera e cappella del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Il contratto prevedeva una permanenza a corte, a Torino, per tre mesi l'anno, e lo lasciava libero di ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] altrettanto difficile per sostenere un passaggio con note a sei, oppure a tre, e queste condurle con la . a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, ad Indicem; F. Balatri, Frutti del Mondo, a cura di K. Vossler, Milano 1924, p. 266; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] di quartetti concertanti, sei libri di trii concertanti per 2 violini e viola, due libri di sonate per violino e uno di sonate per violino con accompagnamento di un secondo violino, ventitré serie di . B., musicista cuneese, Torino 1931; C. Fresia, Un ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] di cappella Orlando di Lasso. Al pranzo di gala, alla quarta portata, si fa cenno nel programma ad un pezzo dell'A. a dodici voci, eseguito da sei alcuni madrigali per la prima volta messi in luce..., Torino 1933 (con ricca bibl. antica e moderna); F. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] ad Amsterdam e Parigi, si ricordano in particolare: sei libri di sonate a tre dal seguente titolo Six sonatas for Torino 1930, ad Indicem, p. 761; C. Floros, C. A. C. als Instrumentalkomponist, Diss., Univ. di Vienna, 1955; Id., C. A. C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , quaresima 1798). Per la musica da camera si hanno: Sei Quartetti per 2 violini, viola e violoncello op. I, 339, 342; A. Della Corte, Paisiello, Torino 1922, pp. 48, 237; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori di Napoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] si ignora la data di pubblicazione: Six duos pour la flûte et violon..., op. 1, Berlino; Sei sonate a violino e musica, Diz., I, Torino 1968, pp. 332 s.; Répertoire International des Sources Musicales - Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] per violino e orchestra di F. J. L. Mendelssohn Bartholdy. Tornato in Italia, suonò a Brescia, Cremona, Torino, Genova, Firenze, Roma a Brescia sei sue Ouvertures a grande orchestra e nella primavera del 1836, maestro di cappella alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...