LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] , partì da Napoli per una serie di viaggi e di ispezioni scientifiche alla volta delle paludi Pontine, della Lombardia e diTorino. Tuttavia ciò non gli impedì di continuare la sua riflessione filosofica e politica. Di lì a poco pubblicò il primo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai domenicani diTorino, al cui convento egli restò affiliato nonostante fosse da 1975, pp. 12-15, 315-346; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 348, 473 s., 485; L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Parma. Nove anni dopo uscì l’Intreccio di gigli, e perle, una raccolta poetica dedicata al duca Ranuccio Farnese e composta da sei p. 186; G. Sergi, G. Ricuperati, Storia diTorino, IV, Torino 2002, p. 425; A. Botti Caselli, Parafrasi e ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] di pregarLa ringraziarLa farLa conoscere. / Quantunque e comunque tu abbia peccato: non ti / preoccupare se ti seidi grazia e devozione del Santuario Torinese, Catalogo della mostra, Torino, dicembre 1982-gennaio 1983, Torino, Provincia diTorino, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] e di Gregorio che, a detta dei biografo di B., Guglielmo, era amico personale dell'abate. Dopo una permanenza a Roma di circa sei XLV(1924). pp. 236 ss., 250-252; F. Cognasso, Storia diTorino, Torino 1934, pp. 26 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] un censo perpetuo allo scopo di dotare ogni anno sei ragazze il giorno dell'Annunciazione. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV. Su documenti inediti dell'Archivio Vaticano e degli Archivi di Stato di Firenze, di Venezia e diTorino, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] gli venne concesso il lettorato di diritto feudale nello Studio diTorino. Ma il giovane D., appena rientrato a Torino, ne ripartì ben presto per a Pisa. L'anno seguente entrarono già i primi sei alunni e il granduca approvò la fondazione del collegio ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia diTorino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] ricca documentazione manoscritta sulla vicenda custodita alla Bibl. Apost. Vaticana, all'Arch. di Stato ed alla Biblioteca reale diTorino.
Il trattato, diviso in sei capi, toccava aspetti assaì spinosi del rapporto giurisdizionale tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] di Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo diTorino (1046-81), nonché ecclesiastici di a G. l'investitura dei beni di Benzo donati a S. Michele.
Ben sei furono le nuove canoniche fondate da Giovanni ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università diTorino, fu ordinato prete [...] 9: Corrispondenza con vescovi. Vescovi di Biella, ad annos (sei lettere); 19.124: Congressi vescovili delle province ecclesiastiche diTorino e Vercelli nel 1872; Provvisioni beneficiarie 1824; Arch. di Stato diTorino, Corte: Carte epoca francese, M ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...