POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] sei-settecentesco dove è ritratto Pomicelli con barba lunga e folta.
L’orazione resta una fonte privilegiata per la biografia di Angelica di Roma, a cura di F. Di Cesare, Torino 1982, pp. 103 s., tav. CLXXVIII; G. Savonarola, Lettere, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] riformatore, I, Da Muratori a Beccaria 1730-1764, Torino 1969, p. 356; G. Natali, Il Settecento, a cura di A. Vallone, Milano 1973, I, pp. 237 Milano fra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa, carità: Milano nel primo Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] o frammentariamente da oltre cento manoscritti, è stata edita sei volte a partire dalla fine del XV secolo; la sesta dal titolo, un insieme di norme stabilite dal F. per una corretta vita spirituale. Edita tre volte (Torino 1779; Perugia 1897; Roma ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] per l'assegnazione annua, nel giorno di s. Geminiano, di una dote di 20 ducati a sei fanciulle povere e per questo il 15 Pietro Aretino nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888, pp. 8 s.; C. Cessi, Notizie intorno a Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] qualità organizzative. Non lasciò nulla di scritto, a eccezione disei lettere inviate ai confratelli da Venezia Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, Torino 1880, p. 212; G. Dalla Santa, Per la biografia di un benefattore dell'umanità ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] sei anni. È possibile che proprio in quel tempo, per il tramite del Perna, abbia fatto conoscenza con l'umanista Theodor Zwinger didi Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di Toscana, il quale si dichiarava disposto ad inviare in Francia mille fanti e cento cavalieri per sei ); A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, ad Indicem; L. Aldrovandi, Commentario alle lettere di uno studente tedesco da Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] dovuta articolare in sei volumi, divisi in venti province ecclesiastiche, a cominciare dai vescovi di Roma e dalle età postridentina, Atti del Convegno internazionale, Torino (24-27 settembre 2003), a cura di M. Firpo, Firenze 2005.
Approfondimento
...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di tipo etico e politico. Lo dimostra la fitta corrispondenza con il Federighi negli ultimi sei L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980, pp. 466 s., 517; L. Firpo, Le edizioni italiane del " ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] del conflitto la nazione italiana lo scelse fra i sei prelati che dovevano eleggere nel conclave, insieme ai cardinali incaricati di Filippo Maria che il 2 dicembre sottoscrissero a Torino il trattato di pace e di reciproco aiuto con il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...