Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] questa avesse su ciascuno dei due lati sei dei sarcofagi consacrati agli apostoli61.
Eusebio coll. = 63 PL. Cfr. V. Zangara, Eusebio di Vercelli e Massimo diTorino, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, G.M. Vian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] omogenee alle loro pubblicazioni si tenne una serie di congressi storici (sei dal 1879 al 1895). Soprattutto, con il ). Nel 1909, anche Lemmi, docente al liceo Cavour diTorino, iniziava il suo insegnamento universitario come libero docente nell’ ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Nel novembre 1867 gli ordinari della provincia ecclesiastica diTorino si riunirono in Congresso per trattare dei verbale, ma solo la risoluzione finale stesa da Nina. Dei sei convocati originariamente, Antonelli era morto il 6 novembre e Patrizi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a Roma, entro sei mesi, altrimenti avrebbe sciolto elettori e sudditi dal giuramento di fedeltà; provvedeva anche Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. diTorino, XLIX (1913-1914), pp. 805-822; R. Neumann, Die Colonna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] influente di questo tipo di osservatori nella Francia di inizio XVIII sec. fu René-Antoine Ferchault de Réaumur, autore disei l'ambizione di rendere fecondo il terreno e di abbellire il cammino. L'Académie Royale des Sciences diTorino, fondata ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Un soggiorno disei mesi nella riviera di Genova mi fece conoscere fino a qual segno di corruzione una ’Università diTorino, senatore del Regno, nel suo libro, Ultimi studi sul conte di Cavour, che vide la luce postumo per cura di Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdese è stata una lunga via crucis durata più disei secoli. Per sfuggire, per quanto possibile, ai rigori molto impegnative: una casa editrice chiamata Claudiana in onore di Claudio, vescovo diTorino (dall’817 all’827 circa), allora considerato, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ancora una volta di Sturzo. Il 20 dicembre 1922 il leader popolare pronunciò, nel salone della Camera di commercio diTorino il suo primo , arrestato e condannato a due anni e sei mesi di carcere. Gran parte degli altri popolari abbandonarono la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di 1.613 a Napoli, discussero i problemi più diversi nelle sei, e poi nove, sezioni dei congressi, dalla legge di Ohm a quella di la Scuola di applicazione diTorino e l’Istituto tecnico superiore di Milano, sull’esempio di analoghe istituzioni ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] del suo esercito54: se ne conserva una, nel Museo di Antichità diTorino, che reca l’iscrizione Constantine Caes(ar), vivas! Herculi distinte fasi, separate l’una dall’altra da un intervallo disei anni94. Nella prima fase (316-317 d.C.) Costantino ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...