FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] con gli ambienti che si riconoscevano nel Pensiero popolare diTorino e nell'Azione di Cremona. La prima comparsa del F. sulla scena fisico e intellettuale cui si era sottoposto negli ultimi sei anni e colpito da due gravi influenze che gli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e De represaliis e almeno sei consilia. Forse egli operò anche a Torino: abbiamo una sola indicazione indiretta milanesi potessero frequentare oltre a quello di Pavia, e che esiste oggi, presso la Bibl. naz. diTorino, un manoscritto (I.1.21 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] l'effetto di provocare un'aspra reprimenda del nunzio pontificio alla corte diTorino, che lo accusò di tramare ai danni le chiavi della città. Il B. raccoglieva così i frutti disei anni di vero e proprio malgoverno: la sua esosa politica fiscale e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Lodi: i contrapposti eserciti si fronteggiarono per sei giorni senza venire a combattimento, finché gli al Libro rosso del Comune di Chieri…, Pinerolo 1913, doc. 75; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi sulla storia diTorino, Pinerolo 1914, docc. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica diTorino, il giovane [...] e il M., che portò al suo allontanamento dalla carica di segretario generale del ministero, carica alla quale egli arrivò il dell'Italia liberale: G. Giolitti sopravvisse al suo compagno di laurea ancora sei anni" (p. 38).
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] della municipalità provvisoria veneziana, a sei pagine di grande formato, secondo il modello di Berenice, tradotto poi in francese per la Bibliothèque italienne diTorino cui collaborava regolarmente. Quando nel dicembre del 1804 arrivò a Torino ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] dall’autunno del 1820, quando egli aveva assunto il ruolo di mediatore tra i costituzionali diTorino e i federati di Milano, Brescia, Pavia, Mantova e altre città italiane, cercando di sfuggire alla censura austriaca. Per questa ragione nel novembre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di eredi diretti, fece testamento a favore dei nipoti, figli di Alberto (Arch. di Stato diTorino, Duc. di Monferrato Feudo di del poeta Niccolò Franco la vivace e licenziosa commedia Li sei contenti. Sempre per iniziativa del Franco, nel 1546 fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , otto compagnie a Verona e, nel novembre, altre sei a Padova.
Dopo aver - nelle rassegne delle "mostre ... Doc., in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, LXIII (1927-28), p. 41; P. Savio, Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, XI (1937), pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] presidio di resistere almeno sei giorni; anche se il figlio fosse stato condotto davanti alle mura, piuttosto di cedere lo si lasciasse uccidere: "ne abbiamo degli altri", scrisse fieramente. Ma dovette infine piegarsi: il 21 gennaio era a Torino e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...