• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1412]
Diritto [137]
Storia [226]
Geografia [154]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [100]
Economia [100]
Sport [99]
Scienze politiche [99]
Temi generali [91]
Religioni [86]

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] degli abitanti del paese ha meno di 24 anni. Più di sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione araba, ma anche il 75% delle entrate statali, il 48% del pil della nazione e il 90% delle sue esportazioni. Di qui l’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

CARLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLE, Giuseppe Norberto Bobbio Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] si unì in matrimonio con Matilde Giartosio da cui ebbe sei figli. Il 14 marzo 1878 fu promosso ordinario nella facoltà ], 1, pp. 548-567), allo studio del concetto di nazione, cui avrebbe voluto dedicare, se la varia e molteplice attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] de L'assistenza agli alienati in Italia e nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, psychologie di Coin e che il F. rinunciò a terminare nel 1906, sei anni dopo aver firmato il contratto; un manuale di Lezioni di ortofrenia (ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gaetano Filangieri Antonio Trampus Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] legislatori e la seconda alla morale degli Stati, per complessivi sei libri. Rispetto a quattro anni prima l’orizzonte dell’ e dalla constatazione che i governi e le sorti delle nazioni europee erano in mano a pochi: occorreva quindi contrapporre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MARIA TERESA D'ASBURGO – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Croce Rossa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce Rossa Mariapia Garavaglia Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] della Croce Rossa Il 22 agosto del 1864 dodici nazioni (tra cui l'Italia) in una conferenza diplomatica sottoscrissero Convenzione. Nel novembre del 1876 la Turchia, in guerra da sei mesi con la Russia, dichiarò improvvisamente che l'emblema con la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOLFERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce Rossa (4)
Mostra Tutti

Fondo monetario internazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fondo monetario internazionale Fabrizio Galimberti Un organismo di supervisione dell'economia mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo scopo furono creati due grandi organismi internazionali economic outlook ("Rassegna economica mondiale") che ogni sei mesi, ad aprile e ottobre, analizza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA MONDIALE – NEW HAMPSHIRE – NAZIONI UNITE – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondo monetario internazionale (8)
Mostra Tutti

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente

Enciclopedia on line

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] qualità di forum globale dei ministri dell’ambiente per discutere le questioni ambientali più rilevanti. L’UNEP ha sei uffici regionali e sede a Nairobi (Kenya). Voci correlate Ambiente. Diritto internazionale Ambiente. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STOCCOLMA – NAIROBI – UNEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sono scarsi tanto i centri urbani popolosi quanto i loro incrementi. Solo sei città vi superano i 100.000 ab.; il solo aumento notevole, e, come queste, entrava nella Società delle Nazioni quale membro originario di essa. In questa atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] legge in corso. La prima camera ha 53 membri, eletti per sei anni dai membri degli Stati Provinciali; ogni tre anni la metà impedire che esse fossero eventualmente occupate da parte di nazioni belligeranti. Anche l'intero sistema di difesa del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] conchiudere nell'ottobre 1801 l'armistizio, seguito dopo sei mesi dalla pace di Amiens, che riconobbe l' 'Intesa disponeva ad esuberanza. Dopo l'armistizio le due nazioni rinunziarono a proseguire la costruzione delle corazzate che erano sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali