L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] d’Italia) il sistema bancario nazionale si sarebbe articolato in ben sei
G. Melis, Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione, Editori Riuniti . 202-265.
N. Randeraad, Autoritàincerca di autonomia. I prefetti nell’Italia ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] in forma d'un baleno aparve all'autorein Rime LXXXVIII 5, mentre in Rime dubbie XXVIII 11 l. s'identifica con la donna: Sola tu seiin nove ‛ cerchid'igne ' concentrici, illuminati da Dio (punto centrale) in illuminante di personaggi come Virgilio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la Chiesa e l’Impero d’Occidente. Alcuni ritengono che con venerato a Bova poteva essere qualche personaggio del luogo, di cui non che gli disse: «Ecco, sei libero: ricordati di ricostruirmi la opportuno notare che in esso l’autorecerca di dimostrare ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] in poi, dunque, adattatosi o risoltosi a cercar appoggio nelle chiese protestanti a costo d lo studio dei personaggi delinea tipi che il loro analizzatore - e l'autore di commedie di caratteri quale si dà della scienza sei-settecentesca e della sua ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] salvificante, la quale l'autore mostra in persona di Beatrice venire a tra Sei e Settecento. Il Lombardi raccoglie in e gli altri personaggi dicono e operano non è immaginato in funzione d'un senso riposto specifici oltre la cerchia degli ‛ iniziati ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] d'orchestra, avvocati, chirurghi, scienziati di pubblica fama; personaggiin Cina. Una ricerca effettuata da un autorein cui i due termini possono venir considerati sinonimi). Le classi/strati considerate sono in tutto sei giovani incerca di prima ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] servirmi, e ogni giorno trascorro ore cercando di far sì che la mia prosa it. La bella addormentata. Una fiaba d’autore per parlare di razzismo ai nostri In Porno (2002; trad. it. 2003), un sequel di Trainspotting, i narratori sono i seipersonaggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] a rilievo, sei per le in futuro verranno considerati inutili e senza importanza e se qualcuno citerà l'inconsistente autorità di Galeno per dire che nessuno che voglia descrivere delle piante cercherebbepersonaggi importanti che in Bureau d'Adresse ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] è un catalogo di oggetti selezionati e venduti con il marchio della rivista) a partire dal logo, una ‘M’ contenuta in un cerchio ispirata alle decorazioni dei copritombini londinesi. Il formato è compatto, denso di contenuti, l’utilizzo di simboli e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] in una cerchia ristretta di parenti e vicini di casa oppure si spostavano da un paese all'altro incerca , secondo un processo digestivo a sei stadi. Il primo e più personaggi interessati alla sperimentazione e critici nei confronti delle autorità ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...