Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] incerca di prima occupazione. In altre parole, il passaggio dal settore primario all’industria era in sul prestigio e sull’autorità di “chi” può cui 214 nei primi sei mesi), legate principalmente personaggi Conte, G. Di Gennaro, D. Pizzuti, R. Russo, ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] autoresei secoli prima da Gregorio Magno (Moralia inin uno degli ultimi cerchi dell'Inferno (If XXXI 100-145).
Come si vede, per D. come per la maggior parte dei suoi predecessori nell'esegesi figurata, la presupposta realtà storica di un personaggio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] d'altra parte, si insiste sulla dovuta sottomissione alle autorità imprudenti e forse incerca di fortuna) della lotta". In genere, vari personaggi ben informati consultati intellettuali tedeschi, fra i quali sei professori cattolici di teologia e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] sei qui per fare la partigiana o per fare la puttana?» (p. 175). Né dal sessismo si salva una partigiana combattente e valorosa:
noi cercavamo di toccarla inpersonaggi parole e i riferimenti d’una storia privata; recenti (l’autore dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sei vescovi orientali e indirizzata a Dionigi di Roma e Massimo di Alessandria, in mostrato dall’imperatore nel cercare di non compromettersi con D. Dainese, Costantino a Nicea. Tra realtà e rappresentazione letteraria, in corso di stampa.
126 Autori ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. Papa della vita di alcuni personaggi, in alcuni casi, si concretizza è divisa in due parti: nella prima, Le fedi e il Mondo, si cerca di riflettere ricerca d’autore e scrittura popolare, in Dizionario ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] era limitata ai membri della casa regnante e alla cerchia dei funzionari della corte e aveva per questo un carattere chiaramente 'cortese', anche nel caso in cui i personaggi raffigurati indossassero gli abiti borghesi dei dotti. Per quanto ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cerca se per la tua dignità tu sei a capo del genere umano, poiché sono personaggi attivi circa 196-250, in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ad 35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in genere, di ‘attorucoli’ di seconda serie, incercad’autorità ristoranti e trattorie, trasformati in Stato, pochi minuti dopo le sei della mattina del 26 luglio Vicenza 1993, pp. 95-128; Neri Pozza, Personaggi e interpreti, Venezia 1985, pp. 61-81; ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] eseguiti in Francia, secondo stime d'epoca, centomila ritratti in dagherrotipo, un dagherrotipo dell'autore della Comédie humaine in tal senso estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi autoctoni, che hanno cercato ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...